Quali sono i motori moto più affidabili nel mercato dell'usato? | Guida all'acquisto

Quali sono i motori moto più affidabili nel mercato dell'usato? | Guida all'acquisto
Avete voglia di comprare una moto di seconda mano da usare intensamente? Meglio un mezzo robusto che duri nel tempo, e per questo motivo ecco i nostri consigli sui migliori motori di sempre

19.05.2025 ( Aggiornata il 22.05.2025 09:48 )

5. Honda CB750 (1969–1978)

Quando nel 1969 Honda presentò al mondo la CB750, la motocicletta e il suo motore cambiarono per sempre la storia delle due ruote. Il cuore del progetto era un quattro cilindri in linea da 736 cc, raffreddato ad aria, capace di erogare circa 68 CV a 8.000 giri/min, con distribuzione monoalbero in testa (SOHC). Montato sulla CB750 Four, questo motore fu una rivoluzione tecnologica e industriale. Honda riuscì a produrlo su larga scala grazie a una catena di montaggio ottimizzata e a una progettazione orientata alla durabilità e alla manutenzione ridotta.

Il motore CB750 è leggendario non solo per le sue prestazioni – che all'epoca rivaleggiavano con motociclette molto più costose e artigianali – ma per la sua affidabilità a lungo termine. Era un motore pensato per macinare chilometri con regolarità, per funzionare bene sia nel traffico cittadino che sui lunghi viaggi, senza l'ansia della manutenzione continua. Ancora oggi, i motori CB750 sono considerati robusti, longevi e facili da revisionare. Molti esemplari sono ancora su strada, e innumerevoli restauratori li scelgono come base per café racer, scrambler o semplici rievocazioni storiche.

Honda CB 750 Four le FOTO

Honda CB 750 Four le FOTO

La Honda CB 750 rappresentò un grande successo per l'azienda, diventando una moto d'eccellenza e decretando lo status di star assoluta per tre anni

Guarda la gallery

 

 

 

 

Indietro

6 di 6

  • Link copiato

Commenti

InMoto in abbonamento