Yamaha Tracer 7: le opinioni di InMoto "fuori dai denti"

La nuova Crossover è un salto in avanti notevole: da motoretta per neopatentati si è trasformata in una perfetta giramondo, con tutte le caratteristiche richieste dai grandi viaggiatori. E poi… Che sorpresa la ciclistica!

Alessandro CodognesiAlessandro Codognesi

23 set 2025 (Aggiornato il 24 set 2025 alle 09:39)

Ho un ricordo abbastanza vivido della prima Tracer. Una moto divertente, con un motore ricco di coppia, ma quando arrivavano le curve... diciamo che la stabilità non era il suo forte. Ecco perché il nuovo modello mi ha subito stupito, fin dalla prima curva appena usciti dal parcheggio dell’hotel. Leggero pavé: sento sospensioni sostenute, parecchio (forse anche troppo al posteriore), ma la moto non rimbalza in giro come avrebbe fatto in passato.

Wow! Sono rimasto colpito.
Poi il percorso ha previsto oltre 200 km di curve (quasi 300 a dire il vero...) con asfalto a tratti perfetto, a tratti un po’ rotto. Risultato: non pensavo di potermi divertire così in sella a una Tracer, sono sincero. Mi ha sorpreso il feeling che regala l’avantreno, ora rimane stabile sull’immaginario binario impostato dal pilota.

Sì, è una moto leggermente meno “fun”, ma l’aumento di precisione compensa ampiamente questa leggera perdita. Ho guidato in una “freschissima” giornata di fine giugno: la minima è stata di 35°C. Un contesto che però mi ha fatto apprezzare l’attenzione che Yamaha pone in certi dettagli, per esempio il fatto che il motore scaldi davvero pochissimo, al pari di una piccola cilindrata.

Ah, già che ci sono: teatro del test è stata la Valle del Douro (che prende il nome dall’omonimo fiume), in Portogallo, uno spettacolo sconosciuto ai più ma che merita una visita. Anche solo per una degustazione di Porto. 

Yamaha, "Tracer Day": nuovi test ride in programma a settembre

Yamaha Tracer 7: altri approfondimenti

Per il test completo e per sapere con quali voti ha superato il nostro SottoEsame clicca QUI: Test Yamaha Tracer 7: salto di qualità

Per scoprire tutte le differenze rispetto alla versione 2021 clicca qui: Yamaha Tracer 7 2025 Vs. Tracer 7 2021: come cambia.

Yamaha Tracer 7: il video della crossover che ha fatto il salto di qualità 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Ducati Panigale V4 R vs. V4 S: come cambia

Ad una prima occhiata, sembrano la stessa moto, ma la nuova versione omologata per il mondiale SBK è più estrema e presenta aerodinamica da MotoGP. Confrontiamole

Moto turbo: fallimento del passato o speranza futura

Dalle Honda CX Turbo anni ’80 ai giorni nostri, come cambia la filosofia della sovralimentazione