Yamaha Ténéré 700: le opinioni di InMoto "fuori dai denti"

Dopo 6 anni si evolve per la Euro 5+: più elettronica e dettagli affinati. Ecco alcune riflessioni "di pancia" direttamente dal recente test...

Marco MariniMarco Marini

5 ago 2025

La Ténéré cambia per restare al vertice dei desideri e potrebbe riuscirci, perché le migliorie sono tante e anche interessanti e utili. Continuiamo a desiderare un cruise control per migliorarne le attitudini da viaggiatrice e magari una versione con cerchi tubeless. Adesso è una moto più confortevole di prima per andare a passeggio e in ottica touring, grazie alla sella migliore e al ride by wire che ha molto ridotto l’on-off che da sempre l’affligge.

Purtroppo con l’Euro5+ ha lasciato per strada quella botta sotto che era il fiore all’occhiello del CP2 e anche in allungo pare brillare meno, ma per quest’ultimo aspetto ci chiediamo: chi ha mai scelto una Ténéré per le sue prestazioni?

Ci sono moto molto più potenti nella sua categoria, eppure lei ha vinto nel mercato in questi anni (oltre 70.000 immatricolazioni in Europa) perché unisce gusto di guida e prestazioni, facilità ed efficacia, prezzo abbordabile, bella linea e finiture. In questo conferma la sua vocazione di moto buona per tutto. 

Yamaha Ténéré 700: altri approfondimenti

Per il test completo e per sapere con quali voti ha superato il nostro SottoEsame clicca QUI: Test Yamaha Ténéré 700 standard e Rally: i voti del #SottoEsame

Per scoprire come personalizzare la propria Ténéré clicca QUI: Yamaha Ténéré 700: una gamma di accessori per ogni esigenza

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

BMW, Markus Flasch: "Possiamo fare tutto, ma solo al momento giusto. La MotoGP? Non c'è fretta"

Il manager austriaco, classe 1981, è ad della Casa di Monaco, traccia il futuro del marchio tra crescita nei mercati globali, nuovi modelli come la F 450 GS e, dopo al SBK, sul possibile ingresso in top class

QJ Motor SRT 700 S: per chi è (e per chi non è)

L'abbiamo messa alla prova, analizzando a fondo pregi e difetti, ecco a chi si rivolge davvero questa moto: chi è l'acquirente ideale?