Yamaha Tracer 7 2025 Vs. Tracer 7 2021: come cambia

Restyling di metà carriera per l'ultima generazione che, nella versione 2025, propone un nuovo frontale più morbido e aggressivo nelle linee. Ma non è solo una questione di sguardo
Yamaha Tracer 7 2025 Vs. Tracer 7 2021: come cambia

Michele LallaiMichele Lallai

19 mag 2025

C'è una regola non scritta che, nel mondo automotive, mette un traguardo di "metà carriera" dopo i 4 anni dalla presentazione di un modello. Per il 2025, quindi, Yamaha rinnova profondamente la Tracer 7 e la sua versione GT, portando in dote una serie di aggiornamenti che ne migliorano sensibilmente prestazioni, comfort e tecnologia rispetto al modello presentato nel 2021. Ecco il consueto confronto del Come Cambia per scoprire quali dettagli estetici sono stati rivisti.

Meccanica identica, ciclistica leggermente diversa

Non cambia il motore CP2 da 689 cc, un bicilindrico parallelo raffreddato a liquido capace di erogare 73,4 cavalli a 8.750 giri al minuto, con una coppia massima di 68 Nm a 6.500 giri. La vera rivoluzione, però, avviene sul fronte elettronico, perchè Yamaha introduce per la prima volta sulla Tracer 7 il sistema ride-by-wire Y-CCT (Yamaha Chip Controlled Throttle) e abilita nuove funzionalità come il cruise control e le modalità di guida selezionabili: Sport, Street e Custom. Inoltre, il controllo di trazione è ora regolabile su due livelli.

Dal punto di vista ciclistico, il telaio in acciaio a doppia trave è stato irrigidito per garantire maggiore stabilità, mentre il forcellone è stato allungato di 40 mm. Sul fronte del comfort, la nuova ergonomia prevede un manubrio più alto e largo, pedane ridisegnate e una sella completamente nuova, in due pezzi, con una maggiore imbottitura sulla GT.

Frontale più morbido, ma stesso carattere

Possiamo da subito notare che ci sono meno spigoli sul cupolino, non tanto per la forma dello stesso (che è molto simile) ma per il nuovo disegno dei LED diurni, che non seguono più il proflo del cupolino ma sono incassati appena al di sotto e formano uno "sguardo" ancora più corrucciato e sportivo. I due gruppi ottici sono posizionati un pelo più in basso rispetto al passato e i fianchetti seguono linee completamente diverse, con aperture al passaggio dell'aria che deviano il flusso dalle gambe del pilota.

Anche la zona serbatoio è diversa, ora c'è un unico elemento di carrozzeria che segue dal cannotto fin sotto la sella, che in questo caso si separa fra passeggero e guidatore e sembra essere più spessa e comoda per chi viaggia dietro. Nel complesso il design, pur cambiando parecchio, non viene stravolto nella sostanza e gli elementi riconoscitivi del modello rimangono gli stessi. Questo è un perfetto esempio di continuità stilistica portata avanti nel tempo ed evoluta, senza stravolgere un design che è riconosciuto come riuscito da bene o male tutti gli appassionati.

Tracer 7: Quando arriva la nuova? Prezzo e disponibilità

Il debutto sul mercato è previsto per luglio 2025, con prezzi a partire da 9.999 euro per la Tracer 7 e da 11.499 euro per la GT. Tutte le info sul nuovo modello le trovate a questo link.

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

QJ Motor SRT 700 S: per chi è (e per chi non è)

L'abbiamo messa alla prova, analizzando a fondo pregi e difetti, ecco a chi si rivolge davvero questa moto: chi è l'acquirente ideale?

Aerodinamica attiva, sulle ali della libertà: la prossima sfida dell’ingegneria motociclistica

Il tema è sempre centrale nello sviluppo dei nuovi modelli e le motivazioni sono molteplici: prestazioni, marketing, comfort, consumi... Lo sviluppo sembrerebbe ormai fermo, ma siamo certi che nel prossimo futuro ci saranno novità: le ali mobili sono dietro l’angolo!