Honda Gold Wing: i primi 50 anni di un'icona del motociclismo

Honda Gold Wing: i primi 50 anni di un'icona del motociclismo

Da sempre il punto di riferimento del mercato per quanto riguarda capacità turistiche e opulenza tecnologica, la Gold Wing festeggia mezzo secolo di vita. Ecco tutte le serie.

06.02.2025 15:31

Nel 2025 la Honda Gold Wing celebra il suo 50° anniversario, mezzo secolo di innovazione, comfort e prestazioni che l'hanno resa una delle moto da turismo più amate al mondo.

Dalla sua nascita nel 1975 fino ai giorni nostri, ha subito numerose evoluzioni, migliorando costantemente tecnologia, prestazioni e comfort per i lunghi viaggi. Ripercorriamo la storia di questo iconico modello attraverso le sue generazioni.

50 anni di Honda Gold Wing - Tutte le serie dal '75 a oggi

50 anni di Honda Gold Wing - Tutte le serie dal '75 a oggi

Una storia lunghissima e ancora tanto da scrivere per la turistica giapponese più amata di sempre, e icona del mondo del motociclismo in tutto il mondo

Guarda la gallery

Prima generazione: GL1000 (1975-1979)

La Gold Wing debutta nel 1975 con la GL1000, una moto rivoluzionaria per l’epoca. Spinta da un motore a quattro cilindri boxer da 999 cc raffreddato a liquido, offriva una guida fluida e un’affidabilità senza precedenti. Il motore erogava 80 CV a 7500 giri/min e disponeva di un carburatore quadruplo Keihin da 32 mm.

Il telaio era a doppia culla in acciaio e la trasmissione a cardano riduceva la manutenzione rispetto alle concorrenti. Inizialmente priva di carenatura, veniva spesso accessoriata dai proprietari con borse laterali e parabrezza aftermarket per viaggiare in giro per il mondo.

Seconda generazione: GL1100 (1980-1983)

Nel 1980 arriva la GL1100, con un motore portato a 1085 cc che erogava 81 CV a 7000 giri/min, migliorando la coppia ai bassi regimi. La vera rivoluzione fu l’introduzione della "Interstate", prima Gold Wing con carenatura integrata di serie e borse laterali rigide, rendendola una vera moto da turismo. Nel 1982 viene introdotta la "Aspencade", versione top di gamma con strumentazione digitale, compressore per la regolazione delle sospensioni pneumatiche e impianto stereo.

1 di 3

Avanti
  • Link copiato

Commenti

InMoto in abbonamento