Ducati Multistrada V2 2024 Vs. 2025: Come Cambia

Stesso nome ma moto completamente diverse! Vediamole una accanto all'altra per capire quali sono le differenze più evidenti

Michele LallaiMichele Lallai

Pubblicato il 6 dicembre 2024, 16:34 (Aggiornato il 13 dic 2024 alle 11:55)

In comune, a parte il nome, solo qualche bullone. Ducati rinnova in maniera pesante la sua crossover media cambiando radicalmente l'ispirazione e l'utilizzo. Dal motore biclindrico Testastretta 11° da 937cc derivato dalle supersportive e montato nella precedente Multistrada, si arriva al nuovo V2 da 890cc unicamente pensato per le nuove declinazioni sportive stradali come la Panigale V2 e la Streetfighter V2 di nuova generazione.

Ducati Multistrada V2: caratteristiche

E attorno a questo motore (senza più il desmo) viene costruita una piattaforma condivisa che anche nella Multistrada utilizza lo stesso telaio e molta componentistica in comune con le sorelle "basse", cambiando di fatto i connotati a un modello che pur essendo meno sportivo nell'ispirazione, offre prestazioni maggiori sia per quanto riguarda la potenza del motore (120 CV) che per il peso, che con 200 kg in ordine di marcia abbassa l'ago della bilancia di ben 18 kg.

Messe accanto, si nota quanto sono diverse

Ma a parte tutte le nuove chicche tecniche - che potete leggere nell'articolo di presentazione del modello - a stupire gli appassionati è senza dubbio l'estetica, che cambia radicalmente pur rimanendo molto simile al passato nelle proporzioni e nelle caratteristiche identitarie come il becco corto con le prese d'aria a mò di "narici" e la silouette da tipica tourer, che ora risulta più caricata all'anteriore e un po' meno sfuggente nella zona del cupolino.

Posizionamento del mono, forcellone e angolo della forcella sono totalmente diversi, così come cambia il telaio che passa da traliccio a monoscocca, rubando alla vista la bella struttura in acciaio e sostituendola con placche protettive in plastica molto ampie sotto il serbatoio che purtroppo nascondo la meccanica.

Da crossover aggressiva a linee più sobrie

Le fiancatine hanno lo stesso andamento "a boomerang" ma nella vista laterale si nota il plexiglass molto più verticale e distante dal manubrio. Nel complesso la linea sinuosa con muso alto e curva a scendere verso la sella della precedente serie è ora sostituita da una meno personale linea di cintura orizzontale che non fa per forza sembrare la moto più moderna, ma di sicuro più equilibrata

Anche lo schema del cupolino, con i fari più piccoli e sobri della nuova versione, potrebbero non sposare i gusti dei ducatisti più sportivi che hanno da sempre apprezzato l'aggressività del muso della precedente Multistrada. Nel complesso il modello "switcha" da una linea più ondulata e meno regolare nelle proporzioni a una rassicurante silouette da viaggiatrice.

Alla prova su strada le considerazioni sul miglioramento tecnico, ma nel mentre cosa ne pensate dell'estetica? preferite il passato o il futuro del design Ducati?

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Voge Valico 900DSX: le opinioni di InMoto "fuori dai denti"

Perché le cinesi sono così equipaggiate ed economiche? Il successo di questi modelli passa anche dalla completezza dell'offerta e dalle logiche industriali che mantengono i prezzi bassi

Suzuki GSX-8TT: per chi è (per chi non è)

L'abbiamo messa alla prova, analizzando a fondo pregi e difetti, ecco a chi si rivolge davvero questa moto: chi è l'acquirente ideale?