Rinnovata rispetto alla versione precedente, punta ancora di più lo sguardo verso maneggevolezza e migliore ergonomia. E' più leggera grazie (anche) al nuovo motore 890
Per il 2025 Ducati affila gli artigli della sua media crossover. La Ducati Multistrada V2 si presenta rivista in molti dettagli, dalla ciclistica al nuovo motore V2, per essere ancora più maneggevole e facile da guidare, ma senza rinunciare alle prestazioni e al comfort delle "Multimoto" bolognesi e che per il prossimo anno migliorano ulteriormente.
Uno dei punti di forza l'abbiamo nel peso dichiarato: parliamo di 199 kg in ordine di marcia (senza carburante). La Multistrada V2 2025 risulta quindi ben 18 kg più leggera rispetto al modello precedente. Un risultato che è stato possibile grazie al telaio monoscocca in alluminio rimodulato nella rigidità laterale (-39%), del peso di soli 4 kg e che sfrutta il motore come elemento stressato, al nuovo telaietto posteriore in acciaio e al forcellone in alluminio; elementi che lavorano con il nuovo motore V2 dal peso 54,9 kg: 5,4 kg in meno rispetto al Testastretta Evoluzione 11°.
.
Già visto sulle prossime Panigale V2 e Streetfighter V2, il cuore della Multistrada V2 è il nuovo bicilindrico a V di 90°, da 890 cc con potenza qui dichiarata di 115 CV a 10.750 giri/min e una coppia massima di 92 Nm a 8.250 giri/min. Grazie alla fasatura variabile IVT, il motore vede il 70% della coppia massima disponibile già a 3.500 giri. Questo si traduce in una risposta fluida all’acceleratore e il volano maggiorato migliora il comfort di guida, soprattutto nei lunghi viaggi o nel traffico urbano.
Il cambio, con rapporti rivisti per la guida a basse velocità, è dotato del sistema Ducati Quick Shift 2.0, per cambiate rapide e precise. Buona notizia sul fronte manutenzione: il controllo gioco valvole è fissato ogni 30.000 km.
L’estetica aggiornata vede una zona anteriore caratterizzata da un nuovo “becco” più corto e armonioso, che si integra con il cupolino regolabile in altezza. I proiettori a LED e il DRL (Daytime Running Light) hanno i tratti ispirati alle Panigale e alla Multistrada V4, conferendo un look generale decisamente aggressivo oltre che moderno.
Dal punto di vista aerodinamico, la V2 è dotata di deflettori laterali e convogliatori d’aria che migliorano il comfort termico, indirizzando aria fresca verso le gambe del pilota. Gli indicatori di direzione sono stati riposizionati per ottimizzare il flusso d’aria e garantire una migliore visibilità.
Anche sotto questo aspetto sono state apportate modifiche rispetto al passato, il tutto - ovviamente - con lo scopo di avere maggiore comfort sia per pilota che passeggero. La sella, compresa la porzione posteriore, è stata ridisegnata per migliorare l’abitabilità, con opzioni di altezza regolabile che vanno da 850 mm a 830 mm. Per chi lo desidera, è possibile scegliere una sella rialzata a 870 mm o ribassata a 810 mm. Inoltre, nella versione V2 S con sospensioni semiattive Ducati Skyhook Suspension (DSS), la funzione Minimum Preload consente di abbassare la seduta fino a 790 mm con la semplice pressione di un tasto, facilitando il contatto dei piedi a terra, anche a pieno carico.
A proposito di sospensioni, per la Multistrada V2 abbiamo una diversa forcella Marzocchi da 45 mm e mono (sempre Marzocchi) con link progressivo, entrambi completamente regolabili. La versione V2 S è dotata delle già citate sospensioni semiattive a controllo elettronico, con funzioni come l’antidive (che riduce l’affondamento in frenata) e l’antisquat (che limita l’abbassamento in accelerazione). Le ruote, da 19” all’anteriore e 17” al posteriore, sono equipaggiate con pneumatici Pirelli Scorpion Trail II; mentre l’impianto frenante Brembo conta su un doppio disco anteriore da 320 mm
e su un disco singolo da 265 mm
Ducati Multistrada V2 2025: LE FOTO
Tante novità per la crossover bolognese di media cilindrata pensata per gli amanti del motore bicilindrico. Il modello 2025 migliora in termini di leggerezza, e promette più maneggevolezza e facilità di guida. Ritroviamo la ruota anteriore da 19 pollici ma tutto è stato ridisegnato attorno al nuovo motore bicilindrico V2.
Guarda la galleryIl nuovo cruscotto TFT da 5” consente di monitorare i cinque Riding Mode (Sport, Touring, Urban, Enduro e Wet) che regolano potenza, risposta del motore, ABS cornering, controllo di trazione (DTC) e controllo impennata (DWC).
La versione V2 S include anche il Ducati Multimedia System, che consente di collegare lo smartphone per gestire chiamate, musica e navigazione tramite il sistema Turn-by-turn. Il Cruise Control e la funzionalità Coming Home, che mantiene accese le luci per facilitare l’accesso a casa, completano il pacchetto.
Non manca una vasta gamma di accessori: valigie laterali, cavalletto centrale, protezioni in acciaio e scarichi Termignoni sono solo alcune delle opzioni disponibili. Inoltre, gli amanti dell’avventura possono optare per ruote a raggi, ideali per affrontare percorsi off-road.
La nuova Ducati Multistrada V2 sarà disponibile da gennaio 2025 in due versioni: V2 e V2 S, con colori Ducati Red e Storm Green, e anche in versione 35 kW per i possessori di patente A2. I prezzi partono da 16.690 euro f.c. per la V2 Standard e 19.390 euro f.c. per la versione S e nella colorazioni Ducati Red. Come sempre, per le versioni di 35 Kw, Ducati taglia 1.000 euro al prezzo di listino.
Link copiato