Wottan a EICMA 2025: quattro novità per la mobilità del futuro

Design italiano, tecnologia accessibile e spirito spagnolo, sono modelli che raccontano la nuova era della mobilità urbana
Wottan a EICMA 2025: quattro novità per la mobilità del futuro

Antonio VitilloAntonio Vitillo

20 ott 2025 (Aggiornato alle 09:20)

Il 2025 è stato un anno di crescita per Wottan Motor. Al prossimo EICMA, il marchio spagnolo presenterà quattro modelli, che contengono le peculiarità del brand, il design italiano, la tecnologia accessibile e la qualità costruttiva. Con l’obiettivo dichiarato di rafforzare la presenza in Europa, consolidando la propria identità come riferimento della “Urban Mobility”.

Le quattro novità

La gamma esposta nel padiglione 5 a alla Fiera di Rho-Milano coprirà l’intero ventaglio d’uso, dal commuting al viaggio, anche avventura, senza dimenticare il divertimento sportivo. Quattro diverse interpretazioni, che comprendono il GT2 V2, l’ST-S 300, la sportiva GP1 125RS e l’inedito Crossover V400.

GT2 V2: il “gran turista” da città

Il GT2 V2 è l’evoluzione del concetto “Gran Turismo” precedentemente espresso da Wottan. Nelle versioni 125 e 300 cc fonde eleganza e tecnologia: display TFT touch da 7 pollici, manopole riscaldate, Dash Cam integrata e Controllo di trazione di serie. Gli ammortizzatori sono regolabili, il vano sottosella è stato ampliato, migliorano così comfort e funzionalità. Il motore monocilindrico Euro5+ ha il sistema Start&Stop, promette consumi contenuti.

ST-S 300: strizza l’occhiolino all’uso sportivo

Più compatto, e più sportivo, è il nuovo ST-S 300, che, evolvendosi completamente rispetto allo Storm-S, introduce un motore di derivazione Piaggio: 278 cc, per una potenza massima di 26,5 CV a 8.250 giri/min e 24,6 Nm a 6.250 di coppia, ciclistica riprogettata, con telaio tubolare in acciaio e ripartizione percentile del peso 50/50 (anteriore/posteriore). Linea firmata da Alessandro Tartarini, il design mescola dinamismo e raffinatezza, esaltato da una forcella con steli da 37 mm e un impianto frenante con disco anteriore da 260 mm: la pinza è radiale a quattro pistoncini, l’ABS è a doppio canale. La dotazione si completa col display TFT touch da 7”, il Bluetooth, la Dash Cam e un generoso vano sottosella. Dichiara consumi di 3,4 l/100km, costa 4.290 euro.

GP1 125RS: una piccola superbike

Design affilato, doppio faro a LED, la nuova GP1 125RS sottolinea la vocazione racing di Wottan Motor. Disponibile in livree Racing White o Racing Black, ha il telaio a traliccio e il forcellone in alluminio, la forcella è rovesciata; il motore DOHC a 4 valvole da 125 cc eroga 14,4 CV, ha il cambio a sei marce. L’impianto frenante ha dischi di 300 mm e pinze radiali, l’ABS ora è a doppio canale, il display TFT con connettività Bluetooth e l’app Carbite Ride offrono funzioni di guida assistita e analisi dei dati: prezzo 3.490 euro.

V400: il prototipo

Ultima, in ordine di apparizione, la novità assoluta: il Crossover V400, un prototipo che segna l’ingresso della Casa spagnola nel segmento adventure scooter. Spinto da un motore monocilindrico di 393 cc, che è capace di erogare 35 CV a 7.500 giri, offre sospensioni a lunga escursione, ruote di buon diametro e pneumatici a larga sezione, per muoversi con disinvoltura su diversi terreni. La posizione di guida è rialzata, il serbatoio capiente assicura una buona autonomia, non manca l’ABS, mentre la dotazione prevede anche il display TFT touch e l’illuminazione full LED.

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Nuova Kawasaki KLE: la vita è rally

Un altro teaser conferma l’anima off-road della prossima adventure di Akashi: verrà svelata prima di EICMA, venerdì 24 ottobre

Triumph gamma classic 2026: aggiornamenti per Bonneville T100, T120, Scrambler, Speedmaster e Bobber

Una rinfrescata collettiva per tutta la lineup di modelli classici di Hinckley. Nessuna vera rivoluzione ma affinamenti per rimanere al passo con i tempi