Honda NT1100 arriva negli USA, ma solo per la Polizia: le dotazioni specifiche

Honda NT1100 arriva negli USA, ma solo per la Polizia: le dotazioni specifiche

Il modello sarà disponibile negli Stati Uniti soltanto in versione "Police 2025"

Redazione - @InMoto_it

12.12.2024 12:40

Mentre in Europa la Honda NT1100 si attesta come una delle più vendute nella sua categoria, negli Stati Uniti, invece,  l'azienda ha deciso che il modello sarà solamente riservato agli agenti di Polizia in nella versione esclusiva "Police 2025".

Honda NT1100 DCT 2025: la gallery del test

Honda NT1100 DCT 2025: la gallery del test

Una turistica dalla grande efficacia e versatilità d'uso. L'abbiamo testata sulle belle strade nei dintorni di Ronda, in Spagna

Guarda la gallery

NT1100 Police: le dotazioni specifiche

La NT1100 Police è ovviamente basata su quella presente nelle strade europee (per le caratteristiche tecniche vedi sotto).
Tra le dotazioni specifiche figurano un parabrezza regolabile per una migliore aerodinamica, una sella confortevole per lunghe ore di pattugliamento, borse laterali robuste e spaziose, cablaggi personalizzabili per l’installazione di attrezzature aggiuntive, paramotore e paraurti posteriori per una maggiore protezione, portadocumenti dedicati e un cupolino ridisegnato.

Honda NT1100: quanto costa negli USA

Il tutto al prezzo di 14.499 dollari (quasi 14mila euro) ben inferiore rispetto al costo della versione europea dove il prezzo si attesta sui 16.490 euro per la versione Travel e sui 18.490 euro per la versione DTC E.S..

Honda NT1100 2025: le foto

Honda NT1100 2025: le foto

Novità in casa Honda per la sua NT1100 che dal suo debutto, nel 2022, è diventata subito capostipite della nuova generazione dall’animo touring-crossover. Per il 2025 arrivano diversi, importanti, aggiornamenti che puntano a migliorare ulteriormente prestazioni e comfort di guida.

Guarda la gallery

Colin Miller: "Uno dei principali vantaggi della NT1100 è..."

“Uno dei principali vantaggi di una moto della polizia è la manovrabilità, e la NT1100 Police non ha rivali in questo campo. Inoltre, vanta la leggendaria affidabilità e il valore di Honda, caratteristiche già dimostrate in passato dalle forze dell'ordine con la versione per la polizia della ST1300. Grazie alla sua leggerezza, alla maneggevolezza e all'eccezionale valore, la NT1100 Police promette di essere una scelta popolare tra le unità motociclistiche statunitensi”, ha dichiarato Colin Miller, responsabile delle relazioni pubbliche di American Honda.

Honda e la sostenibilità: il Rapporto Ambientale Europeo 2024

Honda NT1100: le caratteristiche tecniche

La NT1100 Police è ovviamente basata su quella presente nelle strade europee. Per il 2025, l’NT1100 condivide gli stessi aggiornamenti motoristici apportati all’Africa Twin 2024, alla ricerca di maggiori prestazioni in termini di potenza e coppia ai medi regimi. Il motore è il bicilindrico parallelo 8 valvole con distribuzione SOHC Unicam di 1.084 che genera una potenza massima di 102 CV (75kW) a 7.500 giri/min (invariata) e un picco di coppia di 112 Nm a 5.500 giri/min (prima 105 Nm a 6.250 giri/min). È stato messo a punto nelle fasi di aspirazione, accensione e scarico sviluppando ora il 7% in più di coppia ai bassi e medi regimi, senza alcuna perdita di potenza agli alti.

Il 2025 vede l’introduzione della Piattaforma Inerziale (IMU) a 6 assi che gestisce non solo il Controllo di Trazione HSTC (Honda Selectable Torque Control) su 3 livelli, ma integra anche il Controllo Anti-impennata, l’ABS con funzione Cornering e il Controllo del sollevamento della ruota posteriore.
Tre i Riding Mode disponibili (TOUR, URBAN e RAIN con impostazioni predefinite di Potenza e Freno Motore) ai quali si aggiungono due modalità USER completamente personalizzabili.

La grande novità per il 2025 è la NT1100 DCT Electronic Suspension, equipaggiata con le performanti sospensioni a controllo elettronico Showa EERA (Electronically Equipped Ride Adjustment), con precarico del mono regolabile anche in movimento. Questa versione affianca la NT1100 base con sospensioni Showa meccaniche, disponibile in Italia solo con cambio manuale.

Per il 2025 anche il cambio a doppia frizione DCT (Dual Clutch Transmission) a 6 rapporti è stato oggetto di un importante aggiornamento, sviluppato con l’obiettivo di avvicinarsi ulteriormente alla sensibilità del pilota nelle manovre alle basse velocità, offrendo al contempo cambi marcia ancora più efficaci in curva, grazie ai dati forniti dall’implementazione della piattaforma inerziale IMU.

 

  • Link copiato

Commenti

InMoto in abbonamento