Honda e la sostenibilità: il Rapporto Ambientale Europeo 2024

Honda e la sostenibilità: il Rapporto Ambientale Europeo 2024

Pubblicato il documento in cui vengono illustrate le misure adottate per conseguire una maggiore sostenibilità ambientale dell’azienda

Redazione - @InMoto_it

10.12.2024 ( Aggiornata il 10.12.2024 12:37 )

Honda Europa ha pubblicato il suo Rapporto Ambientale Europeo 2024, in cui vengono illustrate le misure adottate per conseguire una maggiore sostenibilità ambientale dell’azienda. Il rapporto è arrivato al 13esimo anno consecutivo di pubblicazione e svolge un ruolo cruciale nel tracciare i progressi e nell'evidenziare le tappe fondamentali verso l’obiettivo di Honda di raggiungere la neutralità globale delle emissioni di carbonio per tutti i prodotti, le operazioni e le attività aziendali entro il 2050.

Cosa dice il Rapporto Ambientale di Honda

Il rapporto di quest'anno copre l'esercizio fiscale che va da aprile 2023 a marzo 2024 e coincide con la celebrazione dei 25 anni dall'introduzione da parte di Honda della sua avanzata tecnologia ibrida in Europa.

Auto

Oltre all'attuale gamma di modelli completamente elettrificati come Jazz, Civic, HR-V, ZR-V, CR-V ed e:Ny1, Honda ha anche presentato la nuova Prelude Concept ibrida e la nuova gamma di modelli, totalmente elettrica, Honda 0 Series.

Moto e Scooter

Non solo auto ovviamente.
L’impegno di Honda a favore della sostenibilità si racconta anche con il lancio dello scooter SH125i Vetro, dotato di carrozzeria composta da pannelli semitrasparenti e non verniciati, la cui produzione risulta molto più efficiente e in grado di ridurre del 9,5% le emissioni di CO2 rispetto al modello precedente.

Honda: I movimenti fatti a favore della sostenibilità

Honda ha poi aperto una stazione di produzione e rifornimento di idrogeno "verde" alimentato ad energia solare, con una capacità di 110 automobili o 11 autocarri, presso la sede Honda R&D di Offenbach.
C’è stata anche la consegna da parte di HMEL Gent di moto naked, già estratte dai propri imballaggi di ferro, in modo da gestire al meglio lo spazio sui camion e di ridurre il ricorso al trasporto su strada dell'11%, ma anche di limitare le esigenze di smaltimento degli imballaggi da parte delle concessionarie Honda.
E poi la sostituzione dei tradizionali impianti di riscaldamento elettrico e a gas con quattro nuove pompe di calore presso lo stabilimento Honda Italia Industriale S.P.A. in Italia, che permettono di diminuire di oltre 700 tonnellate le emissioni di CO2.

Nel 2024, l’azienda ha proseguito con lo sviluppo di Honda e:PROGRESS, il servizio di ricarica intelligente per veicoli che consente agli utenti di accedere in maniera semplice e veloce alle tariffe di energia elettrica meno costose e a basse emissioni di carbonio. 

Inoltre, nel periodo coperto dal rapporto, Honda ha anche aumentato il numero di prodotti in grado di ottenere la certificazione HEPS (Honda Environmental Performance Standard), applicabile solamente a quei veicoli e prodotti power di Honda in grado di soddisfare rigorosi criteri di sostenibilità in materia di efficienza, innovazione e design rivoluzionario. Nel 2024, Honda ha aggiunto sette nuovi voci alla lista dei prodotti muniti di certificazione HEPS, arrivando a un totale di 86 prodotti in tutta la gamma (13 automobili, 30 motociclette e 43 prodotti power). 
Parallelamente, Honda ha continuato ad impegnarsi anche per creare un impatto sociale positivo, attraverso iniziative come l’assunzione di rifugiati ucraini da parte di Honda France e la sponsorizzazione dei Pride of Bracknell Forest Awards nel Regno Unito.

HONDA PRESENTA UN ROBOT SPECIALE CON IA PER I BAMBINI IN OSPEDALE

  • Link copiato

Commenti

InMoto in abbonamento