BMW M 1000 R/RR e S 1000 R/RR 2025: Zero compromessi

Il massimo della sportività e del piacere di guida. Le quattro cilindri tedesche si rinnovano e diventano sempre più graffianti

30.10.2024 18:03

BMW M 1000 RR

Andando nello specifico, la superbike BMW M 1000 RR vede un importante incremento della potenza del motore quattro cilindri nell’ordine dei 6 CV, raggiungendo così quota 218, grazie a un ampio pacchetto di interventi tecnici. Inoltre, l’aerodinamica è stata ottimizzata con una carenatura anteriore completamente ridisegnata. Le nuove M Winglet 3.0, con una deportanza significativamente aumentata, promettono tempi sul giro in pista ancora migliori, mentre il Flex Frame è stato ulteriormente sviluppato e ora include un nuovo supporto motore sul lato sinistro. 
A ricevere diversi upgrades sono anche i sistemi di controllo. In Dynamic Traction Control (DTC), in particolare, dispone ora della nuova funzione Slide Control, grazie alla tecnologia del sensore dell'angolo di sterzo. Questo ha portato ad una nuova suddivisione del DTC in Slip Control e Slide Control. L'introduzione della tecnologia del sensore dell'angolo di sterzo ha anche permesso l’integrazione della funzione Brake Slide Assist, nel BMW Race ABS Pro. Come in precedenza, la nuova M 1000 RR è offerta in due versioni: la variante base M 1000 RR con colorazione Lightwhite uni e la M 1000 RR M Competition in Blackstorm metallic, entrambe abbinate a grafiche nei colori M.

BMW M 1000 RR 2025: le foto

BMW M 1000 RR 2025: le foto

La Superbike tedesca si rinnova profondamente. Più potenza e aerodinamica ottimizzata

Guarda la gallery

  • Link copiato

Commenti

InMoto in abbonamento