Royal Enfield presenta la Shotgun 650, ispirata alla storia delle custom

La moto sarà disponibile in quattro colorazioni, Stencil White, Plasma Blue, Green Drill e Sheetmetal Grey, a partire da 7.300 euro

Pubblicato il 16 gennaio 2024, 14:38

Royal Enfield presenta la versione di serie della Shotgun 650, una moto ispirata all'universo delle custom. Sviluppata sulla base della piattaforma 650 Twin, sfoggia uno stile retro-futuristico, rendendo omaggio al concept SG650 presentato all’EICMA 2021. Siddhartha Lal, Managing Director e CEO di Eicher Motors Ltd., ha detto che “la Shotgun 650 è ispirata al lavoro della nostra community di customizzatori e alla nostra pluriennale collaborazione. È un’interpretazione retro-futuristica di una moto custom factory, pervasa dall’autentico DNA Royal Enfield. Una splendida creatura che esce dagli schemi nello spirito e nella forma, la Shotgun 650 incarna qualcosa di completamente nuovo e diverso. È divertente da guidare grazie all’ergonomia che ispira fiducia ed è facile da manovrare in ogni situazione, dalle strade di città ai tornanti di montagna, passando per l’autostrada. La Shotgun 650 rappresenta il nostro tentativo di offrire nuove categorie di nicchia ai sempre più numerosi amanti dell’autoespressione”.

 Una moto versatile

Grazie al suo design modulare, la Shotgun 650 può trasformarsi da una classica monoposto a una biposto fino a una tourer funzionale per i viaggi. Per la massima versatilità è sufficiente girare una chiave per rimuovere la sella passeggero, e risulta essere ideale per chi ama uno stile coinvolgente e aggressivo, così come per chi preferisce un’esperienza più rilassata, offrendo per altro una posizione di guida eretta.

In merito al percorso di progettazione e sviluppo della Shotgun 650, Mark Wells, responsabile del design, ha dichiarato che “la storia di Royal Enfield è una storia di customizzazione. Da decenni infatti i nostri clienti si dedicano alla personalizzazione delle nostre moto. Ispirandoci alla ricchezza di questa cultura creativa abbiamo spinto i nostri progettisti a sviluppare una nuova moto liberando la fantasia e l’immaginazione. Il risultato è al tempo sesso innovativo e fedele alla nostra eredità e offre un assaggio di come appariranno in futuro le custom firmate Royal Enfield”.

 Prezzi e disponibilità

La moto ha un’ergonomia ottimizzata con pedane in posizione centrale, un’altezza della sella di soli 795 mm e un manubrio facile da manovrare, che offre a chi guida una sensazione di controllo e sicurezza. Le sospensioni sono appositamente messe a punto con forcelle Showa SF-BPF da 43 mm all’anteriore, ha l’ammortizzatore posteriore Twin Tube con 5 regolazioni in precarico, l’interasse di 1.465 mm e il baricentro basso.

Gli pneumatici tubeless sono da 18" all’anteriore e 17" al posteriore, con freni a disco da 320 mm e 300 mm, che assicurano un controllo ottimale a ogni velocità. La Shotgun 650 è disponibile in quattro colorazioni, Stencil White, Plasma Blue, Green Drill e Sheetmetal Grey, a partire da 7.300 euro. I test ride e la vendita inizieranno in tutta Europa il 1° febbraio.

NOVITÀ ROYAL ENFIELD: DAL PREZZO DELL'HIMALAYAN ALLA SHOTGUN 650 MOTOVERSE

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

EICMA 2025, Ducati Hypermotard V2 e SP: arma da pieghe

In Ducati non perdono tempo ed è così che anche la nuova Hypermotard viene equipaggiata con il nuovo V2 a fasatura variabile

CFMOTO: a EICMA 2025 arriva la 1000MT-X

Si amplia la famiglia delle crossover cinesi con la nuova bicilindrica che evolve lo stile delle sorelle MT-X e si presenta con il nuovo twin, una ricca dotazione e una ciclistica al top