Kawasaki KX 450 2024, tutti gli aggiornamenti

Telaio, motore, freni, ergonomia: cosa cambia nella nuova versione della motocross giapponese

Pubblicato il 9 giugno 2023, 16:15

Nuova KX 450 detta il futuro di Kawasaki nel motocross. Le modifiche al modello, nel suo nuovo MY, sono sostanziali, e partono dal motore fino all'ergonomia complessiva della moto, con molti spunti presi dal team Monster Energy che partecipa alle competizioni.

Kawasaki KX 450: il nuovo motore

Il motore della motocross di Akashi è stato rivisto nella distribuzione. Nello specifico, Kawasaki ha modificato l'intero sistema di aspirazione, valvole comprese, adesso spostate verticalmente per essere simmetriche con le luci di aspirazione e lo scarico. Migliora quindi il flusso d'aria e la potenza a qualsiasi regime del motore. Il terminale di scarico è stato spostato al centro, con il silenziatore posizionato più avanti.

Kawasaki KX 450: telaio, freni e tutte le novità

A cambiare è anche il telaio, adesso in alluminio leggero, mentre spicca l'impianto frenante Brembo, che esordisce per la prima volta su una KX. Nello specifico, l'unità è posta all'anteriore, inclusa una pompa freno e una pinza freno. Dietro invece il freno è Nissin.

KAWASAKI NINJA ZX-6R: IN EUROPA A NOVEMBRE 2023

Accennavamo all'ergonomia generale della moto. Le inedite sovrastrutture consentono di cambiare facilmente la posizione di guida. Rinnovato il look delle protezioni, delle coperture laterali e del parafango posteriore, così come è nuovo il design a sgancio rapido sul coperchio laterale. Di serie le manopole ODI Lock-On, un sistema di presa che fissa le manopole al manubrio e ne semplifica il processo di sostituzione. Le manopole in questione presentano dettagli verdi nelle punte in gomma e nella bulloneria di montaggio. Nuovo anche il traction control e l'interruttore della modalità di potenza. Altra novità è la possibilità di regolare la mappatura della modalità di potenza utilizzando l'app Rideology: i motociclisti potranno quindi regolare carburante, tempi di accensione e anche un eventuale registro di manutenzione semplicemente tramite il Bluetooth dal proprio smartphone.

La gamma Kawasaki: consulta il listino completo di InMoto

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

KTM 990 Duke R 2026: una rinfrescata a tecnica e look

Pochi ma mirati miglioramenti per riportare la R sotto i riflettori, e soddisfare le esigenze di quegli appassionati impallinati che vogliono il meglio dalle austriache sportive

Top 5: le moto sportive attese nel 2026 (che prima non c'erano)

Tutte provenienti dalla Cina e dall'India, interpretato il concetto di sportiva in diversi modi, dal più estremo al più turistico