Indian Challenger RR, la cruiser da corsa per la King of the Baggers

Con telaio trasformato, uso di carbonio e plus di potenza, questa particolare racer sfida i circuiti nazionali con la sua serie limitata di soli 29 esemplari

13 mar 2023

Nel corso del 2020 si è tenuto un evento che ha dato vita a due nuove serie di gare a livello nazionale nel 2021, utilizzando maxi cruiser convertite. La serie più importante, che gode del supporto maggiore delle aziende, è conosciuta come "King of the Baggers". Le gare si svolgono all'interno del campionato americano AMA su circuiti prestigiosi come Daytona, COTA (Circuit of the Americas) e Laguna Seca. Le moto in gara, quelle che un tempo erano pesi massimi della Harley-Davidson e della Indian, sono state trasformate in assetto da corsa. Il regolamento prevede un massimo di 2 cilindri, carenatura e... valigie.

INDIAN, ARRIVA LA MOTO-WHISKY IN COLLABORAZIONE CON JACK DANIEL'S

Caratteristiche

Tra le moto in gara, la Indian Challenger RR ha catturato l'attenzione grazie alle sue impressionanti prestazioni. Questa moto da corsa è dotata del noto motore Power Plus Twin della serie Challenger. La cilindrata è stata portata da 1.768 cc a 1.833 cc, grazie a cilindri e pistoni più grandi; abbiamo inoltre nuovi alberi a camme S&S, corpo farfallato più grande, messa a punto dedicata, trasmissione a catena e cambio rapido quick-shift. Sebbene Indian non abbia reso noti i dettagli sulla potenza della RR, sui forum statunitensi si parla di circa 140 CV (contro i 120 CV della base) e poco meno di 190 Nm (178 Nm per la base) in questa configurazione, grazie anche al sistema di scarico S&S.

Il telaio della Indian Challenger RR è stato completamente trasformato per adattarlo alle esigenze della corsa. I cerchi in alluminio forgiato sono da 17 pollici e montano pneumatici slick, sostituito il forcellone, in alluminio, con ammortizzatore TTX al posteriore e in una forcella FGR-250 all'anteriore, entrambe Öhlins. Al posto dei freni da cruiser, sono stati montati 2 pinze M4 di Brembo all'anteriore e una pinza Hayes al posteriore.

Questioni di peso

La Indian Challenger standard pesa 381 chilogrammi pronta per essere guidata, mentre il peso minimo per partecipare alla King of the Bagger è di 280 chilogrammi. Nonostante Indian non specifichi il peso della versione da corsa, la RR dovrebbe avere esattamente il peso minimo grazie all'omissione di tutti i componenti di comfort e all'uso del carbonio per la carrozzeria e le valigie, ovvero oltre 100 chilogrammi in meno rispetto alla serie.

Prezzo

La Indian Challenger RR è disponibile in edizione limitata presso i concessionari indiani di fiducia. Tuttavia, solo 29 esemplari sono stati prodotti e saranno disponibili negli Stati Uniti al prezzo di 86.400 euro al cambio. Nonostante l'offerta sia limitata, la RR è disponibile anche in Australia, Nuova Zelanda, Francia, Germania, Regno Unito e Giappone. È importante - forse superfluo - sottolineare però che la moto non è omologata per l'uso su strada.

INDIAN MOTORCYCLE, ARRIVA LA SPORT CHIEF: CRUISER DAL CARATTERE FORTE

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Ducati Panigale V4 R 2026: la vera Superbike è servita

Con il motore da 998cc arriva l'omologazione al campionato SBK e la versione più estrema di sempre. Ha una potenza esagerata, aerodinamica da GP ed elettronica da vera moto da gara

Honda ADV350 2026, si rinnova con nuove livree e conferme tecniche

Quattro le colorazioni inedite, stessa dotazione di alto livello, per continuare a dominare il mercato europeo