MV Agusta Lucky Explorer: debutto nel 2023

Prima la 5.5 a 2 cilindri, a febbraio, e poi la 9.5 a 3 cilindri, a inizio estate. Ancora nessuna notizia, invece, sul prezzo

20 dic 2022 (Aggiornato il 24 dic 2022 alle 10:28)

A Eicma 2021 MV Agusta ha presentato il suo progetto Lucky Explorer che clienti e appassionati vogliono vedere concretizzarsi. Il momento sembra finalmente essere arrivato perché le due moto, la Lucky Explorer 5.5 a 2 cilindri e la 9.5 a 3 cilindri, stanno per fare il loro debutto sul mercato.

Presto in concessionaria: la 5.5

La prima sarà la piccola 5.5, spinta dal bicilindrico in linea da 554 cc raffreddato ad acqua (fornito da Qianjiang in Cina), che già da fine febbraio 2023 dovrebbe arrivare nelle concessionarie. Nessuna notizia sul prezzo, ma sappiamo che si tratta dell’entry level della famiglia Lucky Explorer. Come già sappiamo, dal momento della presentazione, che lo stile si rifà alla Elefant regina della Parigi Dakar. Se il motore è cinese, il resto è italiano, con il telaio in acciaio abbinato a un forcellone bibraccio in alluminio e a una forcella telescopica a steli rovesciati. Non si hanno ancora dati certi, ma l’altezza da terra della sella dovrebbe essere di 860 mm. Ai freni ci pensa Brembo (all’anteriore doppio disco da 320 mm con pinze a quattro pistoncini e al posteriore a 260 mm con pinze a doppio pistoncino) e Bosch all’ABS. Il peso dovrebbe essere di 220 kg a secco. Anche la dotazione è di livello con display a colori TFT da 5 “ con risoluzione Full HD, Bluetooth, ricevitore GPS.

Le caratteristiche: la 9.5

Dovremo aspettare qualche mese in più, probabilmente inizio estate 2023, per la sorella maggiore, la Lucky Explorer 9.5, che ha dato vita a tutto il progetto. La Lucky Explorer 9.5 è dotata di telaio in acciaio a doppia culla chiusa, con un forcellone in lega d’alluminio fuso in conchiglia. Le sospensioni sono firmate Sachs e sono regolabili esternamente. In basso, troviamo ruote a raggi registrabili 21” e 18”, e possono montare pneumatici stradali o tassellati. In generale, l’impostazione del modello è da off-road, ma da MV Agusta hanno lavorato per mantenere comfort e una posizione di guida comoda, sia per il pilota che per il passeggero. A spingerla c’è il 3 cilindri da 931 cc, che porta in dote diversi cambiamenti rispetto a quello che troviamo sulle stradali della Casa di Schiranna, come il basamento e i sistemi di lubrificazione e raffreddamento. Eroga 124 CV a 10.000 giri e 102 Nm di coppia massima a 7.000 giri. Buona anche la dotazione, con schermo TFT a colori da 7” dotato di connessione Bluetooth, e fari full led.

TOP5: MOTO INTERESSANTI CHE DIVENTERANNO STORICHE NEL 2023 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Nuova MV Agusta Brutale, l’icona naked si evolve per i suoi primi 25 anni

Fra i modelli più celebri della Casa varesina, la nuova generazione va verso una nuova era tecnica, più potenza ed emozionalità

Pro Honda CBR600RR Cup by Improve: tutto pronto per l'ultimo round al Mugello

Il monomarca della Casa di Tokyo disputerà l'appuntamento conclusivo della stagione sul circuito toscano, con tre piloti in lotta per il titolo e tanti possibili protagonisti