Honda e la rivoluzione elettrica: in arrivo una naked, un maxi scooter e una custom

La Casa di Tokyo punta a diventare carbon neutral entro il 2040 con lo sviluppo di combustibili non fossili e con il lancio di un'intera gamma di prodotti elettrici. Saranno 10 - di cui tre moto - nei prossimi tre anni

Honda e la rivoluzione elettrica: in arrivo una naked, un maxi scooter e una custom

Pubblicato il 13 settembre 2022, 10:56 (Aggiornato il 13 settembre 2022, 11:20)

Honda ha ufficialmente scoperto le carte sul suo programma elettrico. Il colosso giapponese ha finalmente fatto il passo definitivo verso un futuro green, lanciando un programma ambizioso che prevede la neutralità carbonica e il lancio di 10 modelli full electric nei prossimi tre anni, con focus particolare sui commuter urbani e sul mercato asiatico. C'è spazio, però, anche per le moto più prestazionali: sono tre i modelli elettrici, basati sulla stessa piattaforma, che vedremo entro il 2025: una naked, una custom e un maxi scooter.

La neutralità carbonica e nuovi modelli

Si parla spesso di questo argomento, e tutte le aziende stanno applicando profondi cambiamenti per raggiungere l'ormai celebre "carbon neutrality". Non è altro che l'azzeramento delle emissioni di CO2, che in Honda diversificano con la volontà di raggiungere una gamma Zero Carbon entro il 2040 e espandere la neutralità all'intera azienda (includendo processi, consumi e trasporti) entro il 2050. Per fare questo non verrà eliminato completamente il motore a combustione interna, ma verranno introdotti motori capaci di bruciare combustibili da fonti rinnovabili a base di etanolo come flex?fuel (E20)*1 - che vedremo già il prossimo anno - e  flex-fuel (E100)*1 entro il 2025.

Il progetto è grosso, sono ben 10 modelli in 3 anni, e questo ci fa capire che si tratta di un lavoro che viene portato avanti da anni. Per quanto riguarda le moto che ci stimolano di più, sappiamo che saranno tre e condivideranno la stessa piattaforma meccanica-elettrica, come accade per le attuali serie CB ed NC. Nelle poche immagini rilasciate possiamo notare soltanto dei teaser che indicano bene o male le forme dei modelli, ad indicare che tipo di categorizzazione avranno piuttosto che dare dettagli estetici e tecnici rilevanti. Una naked, una custom e un maxi scooter, non sappiamo altro.

Batterie intercambiabili e standardizzate

Per quanto riguarda gli altri prodotti elettrici in arrivo, saranno tutti commuter di diverse forme e tipologie (scooter e ciclomotori di classe medio-piccola), dedicati al mercato di massa del sud-est asiatico e dell'estremo oriente. Di questi 7 mezzi per la mobilità urbana, due saranno unicamente pensati per il trasporto privato e verranno lanciati tra il 2024 e 2025. Ah, e c'è anche una piccola pit bike elettrica in programma.

Sul fronte batterie, Honda conferma di essere al lavoro con le altre Case giapponesi per arrivare ad una standardizzazione delle batterie delle moto del futuro, ma la cosa più interessante è senza dubbio la nuova piattaforma di batterie intercambiabili MPP "Mobile Power Pack" che abbatte i tempi di ricarica per chi userà questi scooter professionalmente (tipo i servizi postali o di food delivery). Ci saranno già novità concrete a Intermot ed Eicma? Stiamo a vedere.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

EICMA 2025, Kawasaki Ninja ZX-10R 2026: aerodinamica raffinata e motore Euro 5+

La Casa di Akashi dà una rinfrescata alla sua SBK dove spiccano i nuovi profili alari: confermate la ciclistica da sportiva di razza e la completa dotazione elettronica

KTM, arriva la nuova gamma 1390 Super Adventure: le ammiraglie pronte al debutto

La Casa di Mattighofen annuncia l'arrivo delle attese novità dedicate a chi macina chilometri. La famiglia 1390 dà appuntamento tra novembre e dicembre in concessionaria