Valentino spiega l'evoluzione delle protezioni: dalla pelle all'airbag

Il Dottore mostra le sue tute, dagli esordi ad oggi, sottolineando l'evoluzione delle protezioni delle tute, dagli slider in semplice pelle ai più moderni in titanio fino agli ultimi airbag: "Miglioramento delle sicurezza incredibile"

Valentino spiega l'evoluzione delle protezioni: dalla pelle all'airbag

William ToscaniWilliam Toscani

11 mar 2020 (Aggiornato il 12 mar 2020 alle 09:40)

L'evoluzione delle tute da moto. Dalle protezioni in robusta pelle su spalle e gomiti, agli slider in titanio e carbonio, fino agli ultimi ipertecnologici airbag. E' il "cammino della sicurezza" in pista, spiegato da Valentino Rossi. Il 9 volte campione del mondo ripercorre, nel terzo dei quattro video realizzati all'interno del suo museo privato, come è cambiato il livello di protezione nei confronti dei piloti (e non solo loro) dal 1993, anno del suo debutto assoluto in Sport Production, ad oggi.

DALLO STIVALE ALLO STIVALETTO

Un percorso interessante che riguarda anche lo stivale che, con Dainese, è passato dall'essere esterno alla tuta, ad interno. Il tutto per migliorare la sicurezza in caso di cadute: stivale più leggero e meno peso (quindi inerzia) applicata alle gambe, con maggior possibilità di controllo in fase di cadute, oltre che scongiurare fortuiti agganci alla moto.

Dainese: "L'airbag moto? Sarà presto facile e scontato utilizzarlo"

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Abbigliamento Winter Tourism V3: il mototurismo secondo SIXS

Otufit dedicato a chi macina chilometri in moto anche nella stagione invernale con tessuti brevettati e mix innovativo di materiali per garantire calore, traspirazione e libertà in viaggio

AIROH svela l’Aviator III 6Days Italia 2025: l’enduro torna a casa

La casa bergamasca festeggia i dieci anni di partnership con FIM e ISDE con un casco speciale dedicato alla sei giorni che si correrà dal 24 al 29 agosto