Ducati: tutte le novità portate a EICMA 2024

Ducati: tutte le novità portate a EICMA 2024
Direttamente dal Salone delle moto di Milano, passiamo dallo stand della Casa di Borgo Panigale per scoprire le ultime novità portate in Fiera
  • Link copiato

Ducati Streetfighter V2
1 di 16
Ducati Streetfighter V2
Al centro della novità Ducati c'è il nuovo motore V2 890 con fasatura variabile IVT per le valvole di aspirazione, omologato Euro5+, e con 120 CV di potenza massima
2 di 16
Al centro della novità Ducati c'è il nuovo motore V2 890 con fasatura variabile IVT per le valvole di aspirazione, omologato Euro5+, e con 120 CV di potenza massima
Il peso, di soli 54,5 Kg (-9,4 kg rispetto al ormai pensionato motore Superquadro) lo rende il bicilindrico più leggero mai prodotto da Ducati, e la sua curva di coppia, con il 70% del valore massimo già disponibile a 3.000 giri, è premessa di una guida frizzante
3 di 16
Il peso, di soli 54,5 Kg (-9,4 kg rispetto al ormai pensionato motore Superquadro) lo rende il bicilindrico più leggero mai prodotto da Ducati, e la sua curva di coppia, con il 70% del valore massimo già disponibile a 3.000 giri, è premessa di una guida frizzante
Il frontale, affilato e minaccioso, caratterizzato dai gruppi ottici Full-LED e dal DRL, contribuisce a creare quella linea subito riconoscibile
4 di 16
Il frontale, affilato e minaccioso, caratterizzato dai gruppi ottici Full-LED e dal DRL, contribuisce a creare quella linea subito riconoscibile
Ducati Panigale V2
5 di 16
Ducati Panigale V2
E già a guardare la Panigale si nota come, a differenza del passato, si abbia una impostazione che vuole gratificare gli amanti della guida sportiva, non solo relegandola all'uso pistaiolo. Quindi via i semimanubri, posizionati sotto la piastra di sterzo a vantaggio di una diversa ergonomia con i collarini posti ora più in alto, a vantaggio di una posizione di guida più confortevole e che posssa essere meno stancante.
6 di 16
E già a guardare la Panigale si nota come, a differenza del passato, si abbia una impostazione che vuole gratificare gli amanti della guida sportiva, non solo relegandola all'uso pistaiolo. Quindi via i semimanubri, posizionati sotto la piastra di sterzo a vantaggio di una diversa ergonomia con i collarini posti ora più in alto, a vantaggio di una posizione di guida più confortevole e che posssa essere meno stancante.
Il protagonista assoluto del nuovo progetto è il motore V2 da 90° con fasatura variabile per le valvole di aspirazione, omologato Euro5+, da 890 cc e 120 CV
7 di 16
Il protagonista assoluto del nuovo progetto è il motore V2 da 90° con fasatura variabile per le valvole di aspirazione, omologato Euro5+, da 890 cc e 120 CV
8 di 16
Non manca un pacchetto elettronico tra i più avanzati. La Panigale V2 vede una piattaforma inerziale IMU a sei assi che sorveglia su ABS Cornering, controllo di trazione, anti impennamento, controllo del freno motore e il cambio con Quick shift 2.0. Quattro sono Riding Mode (Race, Sport, Road, Wet) con cruscotto TFT da 5 pollici che permette di tenere sotto controllo la situazione
9 di 16
Non manca un pacchetto elettronico tra i più avanzati. La Panigale V2 vede una piattaforma inerziale IMU a sei assi che sorveglia su ABS Cornering, controllo di trazione, anti impennamento, controllo del freno motore e il cambio con Quick shift 2.0. Quattro sono Riding Mode (Race, Sport, Road, Wet) con cruscotto TFT da 5 pollici che permette di tenere sotto controllo la situazione
Il forcellone bibraccio, dal design che prende spunto da quanto visto sulla V4 S, lavoro in tandem con un ammortizzatore Kayaba mentre all'avantreno troviamo una forcella Marzocchi di 43 mm; entrambi sono regolabili. Per la più sportiva V2 S abbiamo invece la firma Öhlins per forcella e mono posteriore oltra a una batteria agli ioni di litio per togliere ancora più peso e fermando l'ago sui 176 kg in ordine di marcia ma senza carburante.
10 di 16
Il forcellone bibraccio, dal design che prende spunto da quanto visto sulla V4 S, lavoro in tandem con un ammortizzatore Kayaba mentre all'avantreno troviamo una forcella Marzocchi di 43 mm; entrambi sono regolabili. Per la più sportiva V2 S abbiamo invece la firma Öhlins per forcella e mono posteriore oltra a una batteria agli ioni di litio per togliere ancora più peso e fermando l'ago sui 176 kg in ordine di marcia ma senza carburante.
Ducati Multistrada V4 S
11 di 16
Ducati Multistrada V4 S
Multistrada V4 PIKES PEAK
12 di 16
Multistrada V4 PIKES PEAK
In Ducati sembrano aver trovato la formula magica per il successo.
13 di 16
In Ducati sembrano aver trovato la formula magica per il successo.
Il nuovo bicilindrico V2, motore che di fatto manderà in pensione il mitico Testastretta 11° Evoluzione di 937 cc che oggi equipaggia Monster, Hypermotard, Supersport, Multistrada V2…
14 di 16
Il nuovo bicilindrico V2, motore che di fatto manderà in pensione il mitico Testastretta 11° Evoluzione di 937 cc che oggi equipaggia Monster, Hypermotard, Supersport, Multistrada V2…
bicilindrico a V di 90°, confermando Ducati come una delle poche aziende rimaste a credere ancora in questa architettura (e a non cedere alla tentazione dei bicilindrici paralleli)
15 di 16
bicilindrico a V di 90°, confermando Ducati come una delle poche aziende rimaste a credere ancora in questa architettura (e a non cedere alla tentazione dei bicilindrici paralleli)

Scelte per te

InMoto in abbonamento