Italian Challenge, parte la terza

Prenderà il via da Misano Adriatico il 4 giugno ed è organizzato dal Motoclub Strade Bianche in Moto. In quattro tappe, raggiungerà Maratea attraverso strade inesplorate e avventurose
Italian Challenge, parte la terza

FLGFLG

25 gen 2019

La terza edizione dell’Italian Challenge partirà il 4 giugno ed è organizzato dal Motoclub Strade Bianche in Moto, che mette a disposizione l’organizzazione e lo staff del Transitalia Marathon.

IL PROGRAMMA – Si partirà da Misano Adriatico, la città romagnola amica dell’evento mototuristico internazionale fin dal primo anno, che già da domenica 2 giugno, sarà vestita a festa per dimostrare la tipica accoglienza romagnola ai partenti.

Il village aprirà lunedì 3 giugno fra piazzale Roma e viale della Repubblica, a pochi metri dal mare Adriatico e dalla spiaggia di Misano: sarà  interamente dedicato alle operazioni preliminari e all’arrivo dei motociclisti dalle più svariate parti del mondo. Anche l’anno scorso non è mancato all’appello l’instancabile americano Mike Kmet e l’olandese Dick Scheening.

La prima tappa si concluderà a Roccaporena, il paese che diede i natali a Santa Rita, a pochi chilometri da Cascia dopo 350 chilometri di strade inesplorate, per non dire avventurose, nella tradizione del patron Mirco Urbinati. Poi, mercoledì 5, altri 400 chilometri per approdare a Campitello Matese (Campobasso). Da qui, il giorno dopo, un balzo di oltre 300 chilometri per tuffarsi nelle acque bollenti di Contursi Terme (Salerno), una località dell’entroterra salernitano poggiata su un vasto bacino termale che origina decine di sorgenti sulfuree. Venerdì, infine, l’arrivo ai piedi del Cristo di Maratea (Potenza) dopo aver attraversato per 200 km i paesaggi più suggestivi della Basilicata, e la festa con l’immancabile tuffo in piscina di tutti i partecipanti.

PER IL RITORNO - A coloro che ne faranno richiesta sarà rilasciata una traccia Gpx che guiderà il rientro attraverso percorsi poco trafficati e di grande valore panoramico avendo ancora a disposizione il sabato e la domenica.

Qui maggiori informazioni.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Motoraduni di settembre: il Moto Club Centoallora celebra i 25 anni con... Don Camillo

Un tour di 400 km nel cuore del Parmense: visita ai salumifici del Culatello di Zibello, pranzo tipico e sosta a Brescello, il paese di Don Camillo e Peppone

Itinerari moto Romagna: la terra dei campioni

Qui i bambini nascono con la stessa passione dei padri e dei nonni: il "mutòr". Così, partendo da Rimini e inoltrandoci nelle zone interne della regione, possiamo scoprire i segreti di un territorio geneticamente ricco di motociclisti