Ai BMW Motorrad Days 2025 con la nuova R 1300 R

Ai BMW Motorrad Days 2025 con la nuova R 1300 R

La Casa di Monaco ha radunato il suo "popolo" a Garmisch per l'evento più atteso della stagione. Noi c'eravamo, in sella alla nuova R 1300 R (e vi diciamo come va)

13.08.2025 15:18

NUOVA BMW R 1300 R: LA NAKED CON IL BOXER CAMBIA PELLE

Ci si lamenta spesso delle moto tutte uguali e del mercato troppo uniformato... la R 1300 R è arrivata per dare una scossa. Il raduno di Garmisch ci ha offerto l’occasione di approfondire la conoscenza dell’ultima evoluzione di questo modello, già testato di recente durante la presentazione stampa internazionale. In quell’occasione era equipaggiata con il pacchetto Performance; stavolta, invece, gli esemplari a disposizione erano delle standard con un minore accento sportivo – soprattutto per quanto riguarda la posizione di guida – ma proprio per questo più in linea con quello che è da sempre lo spirito del mezzo. Una differenza che si è fatta sentire, ma prima di capire in quali termini, ripassiamo l’identikit della moto.

Il model year 2025, più che uno step evolutivo, rappresenta una vera rivoluzione rispetto al passato. Linee più appuntite svelano al primo sguardo un’inedita aggressività, che taglia i ponti con le forme morbide della 1250 in un gioco di volumi tra tagli netti a elementi di grande personalità.
Ma la rivoluzione non è solamente estetica. Anche per lei arriva infatti il nuovo boxer 1300 di 145 CV a 7.750 giri/min. e 149 Nm a 6.500 giri/min., che riscrive il DNA del modello con una sportività sconosciuta in precedenza.

Il telaio, un monoscocca in alluminio, sostituisce la precedente struttura in tubi ed è in condivisione con tutta la famiglia 1300, ma in generale tutta la ciclistica è stata rivista a fondo: ci sono sospensioni semi-attive di ultima generazione, nuova geometria dell’anteriore e una distribuzione dei pesi che carica di più sulla ruota davanti. Anche l’elettronica fa un salto con riding mode personalizzabili, manopole e sella riscaldabili, sistema radar, cambio ASA opzionale e una suite di aiuti alla guida tarata per chi vuole spingere davvero.

Le lunghe tratte coperte per raggiungere l’evento dall’Italia, hanno fatto emergere all’istante un aspetto un po’ falsato durante il primo contatto di qualche mese fa con la moto: la versione con pacchetto Performance, infatti, se da un lato accentua vistosamente la connaturata sportività dell’ultima R a partire dalla sella rialzata e più dura, dall’altro rischia di metterne in ombra le doti di comfort del modello.
Insomma, per ritrovare la proverbiale ecletticità della naked bavarese, da sempre in punta di equilibrio tra sportività e piacere di macinare strada, è meglio rivolgersi alla standard, ben più confortevole ed equilibrata. Anche perché, dal punto di vista dinamico, piacevolezza e carattere certo non le mancano.

L’erogazione del boxer, ora più consistente ai medio-alti, rende frizzante la progressione in ogni marcia fino alla parte alta del contagiri. Peccato solo per un quickshifter che (come su altri modelli della gamma boxer) non rende fluide le cambiate quanto si desidererebbe.
Nei tratti più guidati, agilità e velocità nei cambi di direzione rendono la danza tra le curve un vero piacere. E questo, nonostante l’interasse lungo e il cannotto molto aperto favoriscano maggiormente la stabilità, peraltro eccellente: una volta impostata la traiettoria, la R 1300 R la segue come se procedesse sui binari di un treno. Un treno ad alta velocità...

In conclusione, chiunque possa vantare uno storico sulle varie evoluzioni negli anni della R, dalla 1200 alla 1250, troverà in questa 1300 una moto sicuramente diversa ma non del tutto snaturata. Che punta a captare molto più di prima i pruriti sportivi degli appassionati, senza però dimenticare che qualche volta è anche bello chiudere la manetta e godersi il piacere di un boxer che pennella curve “a passeggio”.
Il prezzo parte da 17.100 euro.

R 1300 R: le foto della nostra compagna di viaggio ai BMW Motorrad Days 2025

R 1300 R: le foto della nostra compagna di viaggio ai BMW Motorrad Days 2025

Il model year 2025, più che uno step evolutivo, rappresenta una vera rivoluzione rispetto al passato. Linee più appuntite svelano al primo sguardo un’inedita aggressività, che taglia i ponti con le forme morbide della 1250

Guarda la gallery

Indietro

2 di 2

  • Link copiato

Commenti

InMoto in abbonamento