Gran Tour: l’adventouring in Sardegna

Dal 25 al 28 Aprile, quattro tappe con due percorsi su strade panoramiche: solo stradale oppure 'on/off', con il 70% su sterrato alla portata di tutti

Gran Tour: l’adventouring in Sardegna

FLGFLG

9 gen 2019 (Aggiornato il 10 gen 2019 alle 10:51)

Sardegna Gran Tour è un evento turistico-sportivo in moto, in quattro tappe, inserito nel calendario “Adventouring” della Federazione Motociclistica Italiana che si sta preparando per la seconda edizione (leggi qui il resoconto del nostro inviato alla prima edizione).

Organizzato da Adventure Riding di Renato Zocchi in collaborazione col Moto Club MCM Gonnesa, quest’anno si svolgerà dal 25 al 28 aprile attraverso luoghi incantevoli tra mare e monti della Sardegna, con partenza da Roma e Milano.

IL PROGRAMMA - I partecipanti avranno la possibilità di scegliere tra un percorso “road” al 100% su strade asfaltate, percorribile anche con passeggero, e un percorso “on/off” con il 70% su strade sterrate facili e il 30% su strade asfaltate panoramiche.

I punti di partenza/arrivo delle tappe saranno presso hotel sulle spiagge delle più note località balneari della Sardegna. Lungo il percorso sono previsti servizi di assistenza medica e recupero mezzi, pilota, passeggero.

In particolare, gli organizzatori anticipano che il percorso “On/Off” si svolgerà su strade sterrate facili, alla portata anche di neo-fuoristradisti e sarà riservato a moto on-off, moto enduro, scooter e moto vintage (immatricolate entro il 31/12/1999). L’itinerario “road”, percorribile anche da pilota con passeggero, è aperto a moto e scooter di qualsiasi genere. I percorsi asfaltati saranno comuni alle 2 categorie, con ritrovo dei partecipanti a metà tappa, per un ristoro con prodotti tipici.

Il programma dell’evento prevede percorsi su strade panoramiche adatte sia alle grosse bicilindriche che ai monocilindrici, che attraverseranno i luoghi di maggiore interesse paesaggistico, storico e culturale dell’isola.

L’ITINERARIO - Giovedì 25 aprile, prima tappa da Milano e Roma per Livorno. Dalle ore 8.00 alle 10.00, iscrizioni e verifiche moto. Alle ore 10.00 partenza. Partendo dalle due città, si percorreranno circa 350 chilometri, poi a Livorno avverrà l’imbarco per la Sardegna.

Venerdì 26 aprile, la seconda tappa: Golfo Aranci – Arbatax, km 250 circa. Sabato 27 aprile, la terza tappa: Arbatax – Alghero, km 300 circa. Domenica 28 aprile, la quarta tappa: Alghero – Golfo Aranci e imbarco per Livorno, km 230 circa.

LE ISCRIZIONI - Sono aperte fino al 30 marzo 2019. Prezzi: Pilota più moto € 790,00; passeggero € 400,00.

Qui le informazioni dettagliate sull’evento.

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Morbidelli Days 2025: in Cina abbiamo scoperto l'anima italiana del nuovo brand

Morbidelli ha scelto la provincia cinese del Sichuan per raccontare il proprio rilancio internazionale e presentare al mondo la sua filosofia a metà fra due continenti. È quindi un marchio Italiano o Cinese?

Quando il fango profuma di memoria: cronaca della HAT Legend

Dalle XL alle DR, dalle Africa Twin alle GS: oltre 120 moto e 36 Dakariani hanno riportato in vita lo spirito dei rally africani tra Garessio e Boves