La 20.000 Pieghe torna sulle Dolomiti

Edizione speciale per il decennale del raid in programma dal 13 al 17 giugno: tre tappe e 1.000 chilometri fra i passi di montagna

La 20.000 Pieghe torna sulle Dolomiti

FLGFLG

Pubblicato il 5 febbraio 2018, 16:35 (Aggiornato il 5 febbraio 2018, 16:55)

Tra i raid mototuristici l’evento della 20.000 Pieghe punta ad offrire il piacere del viaggio ma con un po’ di agonismo e una classifica finale: la capacità di individuare i percorsi, rispettando i passaggi ai way-point, ed il risultato delle prove di abilità contribuiranno infatti a determinare una vera e propria graduatoria. Per festeggiare il decimo anniversario, la 20.000 Pieghe torna sulle Dolomiti, una delle aree più ammirate e frequentate dai mototuristi, autentica palestra per gli amanti della guida più impegnativa. L’ormai classico raid aveva già avuto come punto di riferimento Tesero e la Val di Fiemme e, per l’edizione 2018, in calendario dal 13 al 17 giugno, proporrà di nuovo questa cittadina, che sarà anche il quartier generale della manifestazione.

IL PERCORSO - Si preannuncia molto impegnativo ma che offrirà ai partecipanti la possibilità di “vivere” una delle autentiche bellezze del mondo, l’area delle Dolomiti, capace di lasciare senza fiato, alla sua vista, qualsiasi osservatore, ma anche di trasmettere ai mototuristi tanta voglia di guidare, di mettersi alla prova tra le curve, di non farsi trasmettere soggezione dalle salite e dalle discese, sempre ripide entrambe, a tratti quasi vertiginose. Tre le tappe in programma, secondo la formula ormai collaudata della 20.000 Pieghe, la prima orientata proprio verso le Dolomiti, di ben 355 chilometri; la seconda, di 331 km, dedicata alle strade dell’Alto Adige, l’ultima (301 km), disegnata lungo i percorsi del Trentino.

Mercoledì 13 giugno si svolgeranno le Operazioni Preliminari e la manifestazione si presenterà nella veste definitiva a tutti i partecipanti; domenica 17, dopo le tre tappe di montagna, “grande festa con le premiazioni prima dei saluti.

Quest’anno il percorso sarà “a margherita” ovvero tutte e tre le tappe giornaliere avranno partenza ed arrivo da Tesero – Hotel Shandranj. Ovviamente i percorsi sono top-secret, solo la sera precedente alla partenza di ciascuna frazione saranno consegnate le tabelle di marcia che dovranno poi essere tradotte sulle carte geografiche.

Per partecipare alla 20.000 Pieghe 2018 si può aderire all’offerta Smart o a quella Premium; la prima (350 Euro) lascia libero il partecipante di scegliersi la sistemazione alberghiera e i luoghi dove consumare i pasti, la seconda (650 Euro) affida allo staff del Moto Club Motolampeggio di Roma ed al suo patron Daniele Alessandrini, l’organizzazione dei pernottamenti e dei pasti.

Nel 2017, ad imporsi tra le Langhe e le Alpi occidentali, al confine con Francia fu il giornalista Emanuele Macaluso, su Honda, che si è portato a casa una Suzuki V Strom 650 messa in palio direttamente dall’emanazione italiana della Casa nipponica (leggi qui).

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Morbidelli Days 2025: in Cina abbiamo scoperto l'anima italiana del nuovo brand

Morbidelli ha scelto la provincia cinese del Sichuan per raccontare il proprio rilancio internazionale e presentare al mondo la sua filosofia a metà fra due continenti. È quindi un marchio Italiano o Cinese?

Quando il fango profuma di memoria: cronaca della HAT Legend

Dalle XL alle DR, dalle Africa Twin alle GS: oltre 120 moto e 36 Dakariani hanno riportato in vita lo spirito dei rally africani tra Garessio e Boves