Sovraffollamento, traffico e caos possono trasformare il piacere di una vacanza su due ruote in un incubo. Il turismo di massa è un problema che possiamo evitare con una buona pianificazione
Il 2025 si preannuncia come un anno di grande fermento per il turismo su due ruote. Viaggiare in moto regala un senso di libertà unico, ma per assaporarlo appieno è fondamentale evitare stress, traffico e il cosiddetto overtourism, ossia l’eccessivo affollamento delle mete turistiche. Ecco alcuni consigli pratici per godersi al massimo i viaggi in moto senza incappare negli inconvenienti tipici delle destinazioni più battute.
I periodi di maggiore affluenza turistica possono trasformare un viaggio in moto in una lunga attesa nel traffico. Per questo, è consigliabile evitare i ponti festivi e le settimane di alta stagione, scegliendo invece momenti più tranquilli dell’anno. Il vantaggio? Strade più libere, maggiore sicurezza e la possibilità di assaporare il viaggio senza fretta.
Quando fate il piano ferie dell'anno, quindi, cercate di ritagliarvi momenti per saltare in sella e andare all'esplorazione, considerando spostamenti entrosettimana e curando il programma di viaggio anche considerando l'afflusso dei turisti nelle varie località, consultando guide o chiamando direttamente alberghi della zona per indagare.
7° Raid Sardegna on/off-road: la gallery
Un viaggio su strada e fuori strada alla scoperta degli angoli più belli dell'isola
Guarda la gallery1 di 4
AvantiLink copiato