Alpenmaster 2020: ecco la vincitrice!

Ecco chi tra KTM 890 Duke, BMW S 1000 R, Ducati Multistrada 950 S, Honda Africa Twin, KTM 1290 Super Adventure S e la regina del 2019, BMW R 1250 GS ha avuto la meglio. In Edicola i dati della comparativa con i risultati nel dettaglio

Alpenmaster 2020: ecco la vincitrice!

Pubblicato il 3 settembre 2020, 15:48 (Aggiornato il 3 settembre 2020, 15:54)

Dieci moto suddivise in cinque gruppi per l'Alpen Master 2020, o meglio, cinque coppie, visto che da venti pretendenti al titolo di regina delle Alpi per questa edizione siamo passati a 10, si sono date battgalia nella nostra tradizionale sfida per eleggere la Regina delle Alpi. Una sfida colpi di curve, quelle che portano al ghiacciaio del Grossglockner, in Austria per capire se la BMW R 1250 GS, vincitrice lo scorso anno ed ammessa di diritto alla finalissima, resisterà indomito o verrà spodestata dal suo trono.

LE PROTAGONISTE

I 5 gruppi sono stati così composti: “Adventure”, Neked (2 gruppi: medie e maxi) e Crossover (medie e maxi).

Tra le crossover a sfidarsi sono state la Honda CRF1100L Africa Twin Adventure Sports e le Yamaha Ténéré 700, caratterizzate da cilindrate e volumi molto diversi, ma con estrazione molto simile, almeno sulla carta, e la ruota da 21” anteriore. Per i due gruppi delle naked troviamo le “medie” KTM Duke 890 R e Triumph Street triple RS, e le “maxi” con la KTM 1290 Super Duke R e BMW S 1000 R, nude tutte muscoli in grado di far schizzare in alto il tasso di adrenalina di chiunque si metta alla loro guida.

Immancabili, e solitamente dominatrici dell’Alpen Masters, ecco le “crossover”, divise anche loro in medie e maxi. Tra le prime, dal taglio decisamente stradale, l'esagerata e prestante BMW S 1000 XR che si si è data battaglia con la Ducati Multistrada 950 S. Ecco poi KTM 1290 Super Adventure S e la Suzuki V-Strom 1050 XT, maxi dedicate a chi ha voglia di cavallerie senza limiti di carico e che non disdegna qualche divagazione su strada bianca.

Ne è rimasta solo una

Dieci moto, dieci declinazioni dello stesso concetto, a ben vedere: il divertimento in sella che si affrontino brevi, medi o lunghi tragitti, di nastri d'asfalto e invitanti gomitoli di curve.

Chi avrà avuto la meglio? Scopriamolo insieme nel nostro video. Per saperne di più su dati tecnici e rilevamenti vi rimandiamo (qualora non lo aveste già fatto) alla nostra rivista in edicola con il numero di settembre. 

Clicca "Play" sul video in apertura e buona visione!

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Prova Harley-Davidson Street Glide Ultra 2025: 3000 km per innamorarsi

Oltre 3000 km in sella a una moto che è impossibile descrivere con la sola logica. È un mezzo che parla direttamente alle emozioni, e questo test l'analizza da questo punto di vista

Prova, QJMotor SRK 800 RR: i voti del #Sottoesame

Una sportiva divertente e concreta nella guida: la 4 cilindri cinese sorprende tra ergonomia curata e erogazione del motore. Non è esente da pecche migliorabili. Pregi, difetti, caratteristiche e prezzo: avrà meritato la lode?