La Yamaha XSR900 GP riporta la memoria direttamente agli anni Ottanta e Novanta, che hanno visto Yamaha protagonista del campionato 500 GP, con vittorie divenute leggendarie. La base tecnica è sostanzialmente la MT-09 nella sua ultima versione, a partire dal telaio Deltabox qui dotato di un diverso forcellone, che arriva dalla Tracer: il risultato è un interasse più lungo di 55 mm.
Il motore 3 cilindri di 890 cc ha espresso quasi 116 CV a 10.000 giri, ma come vedremo non è solo numeri. Rispetto alla XSR900 standard cambia la posizione di guida: al posto del manubrio compaiono dei semimanubri più avanzati e bassi, le pedane invece sono alzate e arretrate e sono regolabili su due posizioni.
Il peso rilevato è di 205 kg. La strumentazione TFT di 5” permette di regolare tutta l’elettronica di bordo: mappe motore, controllo di trazione, slide control e addirittura l’anti-wheelie. Non manca nemmeno il cruise control.
Il prezzo per questa appariscente e fascinosa sportiva è di 13.499 euro.
La Triumph Speed Twin si affaccia al 2025 raddoppiando l’offerta: arriva, infatti, questa nuova versione RS, più sportiva grazie a sella e pedane (relativamente) alte, manubrio avanzato e basso. La forcella Marzocchi è regolabile in tutte le funzioni, come pure gli ammortizzatori Öhlins al posteriore (sì, ce ne sono due). ABS e controllo di trazione hanno la funzione cornering, mentre le modalità di guida sono tre.
Non manca il quickshifter bidirezionale.
Il motore, un bicilindrico in linea di 1.200 cc, ha espresso 108,2 CV a soli 7.600 giri. Il dato rilevato sulla bilancia invece è quasi sorprendente, 216 kg col pieno: con tutto quel ferro, non è niente male.
I prezzi partono da 17.495 euro.
*nella prossima pag. trovi la Scheda Tecnica delle due protagoniste e i Nostri Rilevamenti
Link copiato