BMW F 900 XR vs Triumph Tiger Sport 800 | Alpen Masters 2025

BMW F 900 XR vs Triumph Tiger Sport 800 | Alpen Masters 2025
Le Crossover sportive sono una novità degli ultimi anni: comode e protettive, all’occorrenza possono far divertire senza riserve. Chi avrà la meglio tra l’inglese e la tedesca?

05.09.2025 11:35

Triumph Tiger Sport 800: Caratteristiche

La Triumph è un’evoluzione del progetto Tiger 660, alla quale (bisogna dirlo) mancava in effetti un po’ di sostanza, parlando di prestazioni. In Inghilterra hanno risposto con un tre cilindri in linea nuovo di pacca, di 798 cc, che al nostro banco ha espresso quasi 120 CV (all’albero) a 10.200 giri, valore notevolissimo. Il telaio in tubi e il forcellone in acciaio sono supportati da sospensioni firmate Showa: davanti la forcella a steli rovesciati di 41 mm Ø è completamente regolabile, mentre al posteriore il mono si regola in estensione e precarico.

Il peso rilevato sulla bilancia è di 217 kg col pieno. Il pilota ha a disposizione tre mappe motore (Road, Rain e Sport) personalizzabili e di serie ci sono anche il controllo di trazione e l’ABS cornering, il cruise control e il quickshifter bidirezionale.
Tutto offerto a un prezzo molto interessante: 12.145 euro.

BMW F 900 XR: Caratteristiche

La sfidante è la rinnovata F 900 XR. Il pretesto, come per ogni altra novità svelata nel 2025, è l’arrivo dell’Euro5+. In questo caso BMW ha sfruttato la nuova normativa per aggiornare colori e dotazione tecnica andando incontro a quelle che alla fine erano le richieste del pubblico. Nessuna novità per quanto riguarda il motore, il bicilindrico parallelo di 895 cc al banco ha fatto segnare 105,7 CV a 8.700 giri.

Una cosa nuova però c’è (oltre all’omologazione, ovviamente): BMW ha lavorato sulla risposta al gas per renderlo più reattivo alle sollecitazioni del polso destro, soprattutto nel riding mode Dynamic. Altro importante aggiornamento riguarda la forcella che finalmente guadagna i registri idraulici e di precarico, i primi regolabili anche senza attrezzi. Tra le cose da segnalare anche l’ABS Pro e i fanali a led con funzione cornering e le manopole riscaldabili di serie.

Il prezzo di listino? Oggettivamente poco per una BMW: si parte infatti da 12.295 euro.

*nella prossima pag. trovi la Scheda Tecnica delle due protagoniste e i Nostri Rilevamenti 

thumbnail

  • Link copiato

Commenti

InMoto in abbonamento