TEST Nerva EXE II, Lift e Cargo: scooter elettrici con tecnologia BYD e batterie di nuova generazione

TEST Nerva EXE II, Lift e Cargo: scooter elettrici con tecnologia BYD e batterie di nuova generazione
Tre anime diverse per soddisfare ogni esigenza: dal GT, al compatto, fino allo scooter da lavoro, ecco come sono fatte e come vanno le ultime novità dell'azienda spagnola

Stefano Borzacchiello

25.05.2025 ( Aggiornata il 26.05.2025 09:45 )

Test, Nerva Lift: ideale per la città, autonomia fino a 140 km

Il Nerva Lift è un GT compatto con carene attillate, fari full LED, parabrezza basso e manubrio tubolare a vista. Adotta una ciclistica tradizionale e, come sugli altri modelli Nerva, le batterie sono montate in posizione centrale.
In questo caso troviamo due celle per una capacità complessiva di 4,1 kWh. Il motore elettrico raffreddato ad aria da 6 kW è
collegato al forcellone. La potenza di picco è di 9,1 kW (12,2 CV), con un’accelerazione da 0 a 50 km/h in 8 secondi e da 0 a
80 km/h in 11 secondi.

La strumentazione è digitale, con un ampio display che si connette allo smartphone e offre anche la funzione di navigazione, proprio come sull'EXE II.
Il Lift si può ricaricare sia alle colonnine pubbliche con presa Tipo 2, sia da una comune presa domestica tramite adattatore.
Con il caricatore integrato, si raggiunge l’80% in circa 3 ore. Poco meno di 4 ore per una completa.
La pedana è piatta e lo spazio sotto la sella è sufficiente per ospitare il connettore di ricarica e altri piccoli oggetti.
In sella, sebbene la posizione di guida sia piuttosto raccolta, c’è spazio a sufficienza. Su strada il Lift si dimostra agile e
intuitivo. Rispetto a uno scooter 125 tradizionale il peso, 170 kg, si avverte, ma il buon bilanciamento lo rende comunque
facile nel traffico
, dove si muove con disinvoltura rivelandosi agile grazie anche alla scelta di pneumatici stretti su cerchi da
14”. Anche nelle manovre da fermo l’altezza sella (800 mm) e la pedana stretta lo rende gestibile anche da chi è meno alto.
Presente anche la comoda retromarcia.
Il motore offre prestazioni adeguate per muoversi rapidamente nel traffico: la mappa Sport si rivela utile nei sorpassi e nelle
ripartenze più decise, mentre la modalità Normal è ideale per l’uso quotidiano e aiuta a preservare la batteria. Raggiunge i
100 km/h. Buona la autonomia: si possono percorrere fino a circa 90 km in Sport, 115 km in Normal e 140 km in Eco.
Efficace il lavoro delle sospensioni, che copiano bene le irregolarità dell’asfalto. La frenata è progressiva e modulabile.
La protezione aerodinamica è piuttosto ridotta a causa del frontale compatto e del parabrezza basso.

Come sull’EXE, l'utilizzo del freno taglia la spinta del motore, che torna ad esserci con un leggero ritardo quando si lascia il
freno. Ciò ha un effetto Test, Nerva Cargo: pensato per il lavoro, pronto per il traffico urbanonegativo sulla fluidità di marcia quando, come nell’impostare le svolte o in percorrenza, è
richiesta una continua azione alternata su acceleratore e freno.
Il Lift è in vendita a 4.890 euro f.c.

  • Link copiato

Commenti

InMoto in abbonamento