Look originale che non lascia indifferenti per una globetrotter performante che non teme nulla. Il prezzo, però, è un po’ alto. Pregi, difetti, caratteristiche e prezzo. Avrà meritato la lode?
Sebbene il prezzo sia importante - si parte da 24.050 euro - dalla versione base fino a quelle con i vari pacchetti accessori si riesce a soddisfare tutto sommato un ampio raggio di necessità. Nonostante questo, analizzando i dati emerge che in termini di vendite le full optional surclassano ampiamente le versioni base per via di dotazioni opzionali alle quali la maggior parte degli acquirenti non vuole rinunciare. E allora, i prezzi salgono irrimediabilmente diventando “per pochi”. In merito alla qualità costruttiva, la si percepisce al tatto: ogni dettaglio è molto curato, dai trattamenti delle superfici agli alloggi e features tecniche studiate e sviluppate in modo intelligente. La sensazione è che la qualità della nuova Adventure si sia evoluta anch’essa per offrire il massimo sul mercato. Prezzo impegnativo, quindi, ma anche contenuti di livello. Voto 7,5
Le nuove R 1300 GS e R 1300 GS Adventure sono le migliori GS di sempre?
Non ci sono dubbi. L’importante evoluzione si vede ma soprattutto… si sente. Il piacere di guida è notevolmente aumentato, così come il comfort nelle lunghe percorrenze. Le prestazioni sono over the top con questo propulsore, che però sprigiona la potenza in un modo dolce e lineare; facilitando così la guida anche all’utente “medio”, che si ritrova un mezzo più facile da gestire rispetto al passato. Per chi già possiede una GS 1250 Adventure vale la pena fare l’upgrade? Decisamente sì, perché la 1300 non è un semplice aggiornamento ma una moto che risulta completamente diversa "tra le mani".
VOTO FINALE: 8,7
3 di 3
Link copiato