Prova Kawasaki Versys 1000 S: infaticabile passista! VIDEO

Da Akashi ecco la maxi crossover in una inedita versione S, un’ottima via di mezzo tra la standard e la più accessoriata SE

Pubblicato il 14 aprile 2021, 12:13

Un’infaticabile passista stradale: si potrebbe descrivere così la Kawasaki Versys 1000, da sempre una crossover con ruote di 17 pollici estremamente confortevole e concreta. Una categoria in realtà non così popolare (la BMW S 1000 XR è più sportiva e meno confortevole: rimane giusto la Triumph Tiger Sport) ma che può essere una buona soluzione per chi cerca il comfort di una gran turismo senza rinunciare alla guida rialzata. Da oggi Kawasaki propone anche questa interessante versione S, a metà strada tra la base e la SE. 

Formula azzeccata?

Posizione di guida da enduro stradale, cerchi da 17'', prestazioni gratificanti. Questa è la formula con cui Kawasaki interpreta il concetto di crossover, senza tradire il suo DNA emozionale, che emerge forte, su questa Versys, chilometro dopo chilometro. Soprattutto se lo scenario è di quelli super-curvosi che piacciono a noi. Vi raccontiamo come va quella intermedia tra la standard e la più accessoriata SE. Invitante il prezzo a partire da 14.890 euro.

Kawasaki Z1000: due anni per battere il record, tre secondi per fallire

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Test, Honda GB350S: i voti del #SottoEsame

Senza elettronica né ostentazione, questa moderna classic (regina del segmento in questo 2025) riaccende il piacere autentico di guida. Pregi, difetti, caratteristiche e prezzo: scopriamo con quali voti se l'è cavata nel nostro test su strade urbane e extraurbane

Test Moto Morini Alltrhike: i voti del #SottoEsame

Moto da enduro, da viaggio o da neopatentato? La Allthrike è capace di solcare più terreni, grazie alla sua versatilità. Ecco come se l’è cavata alla prova de voti