Honda, il brevetto della prossima CBR1000 RR-R: evoluzione confermata

Nuovi rumors, e stavolta di tipo tecnico, con i disegni dell’eventuale nuovo modello della supersportiva. C’è il quattro cilindri in linea della attuale Fireblade ma anche inedite soluzioni per ridurre il peso

Honda, il brevetto della prossima CBR1000 RR-R: evoluzione confermata

Pubblicato il 27 ottobre 2021, 12:25 (Aggiornato il 27 ottobre 2021, 12:31)

Se da una parte spuntano continuamente nuovi progetti elettrici, dall’altra c’è chi sta lavorando per migliorare il comparto delle supersportive. Stiamo parlando di Honda e dei brevetti, depositati, che stanno iniziando a circolare in rete e riguardano proprio quella che potrebbe essere la prossima arma per la Superbike, e lo si capisce dal motore a quattro cilindri in linea che si vede nelle immagini (con tutta probabilità un derivato di quello della CBR1000RR-R Fireblade).

Oltre al motore, salta all’occhio anche il telaio, che appare decisamente leggero e di tipo monoscocca. E forse sono proprio le operazioni di riduzione del peso e dimensioni la parte più interessante di questi disegni. Questo elemento, infatti, sembra rompere con il passato (e con la attuale Honda CBR1000RR-R): niente telaio in alluminio, ma una struttura derivata dalla fusione di una lega leggera, con forma a U rovesciata come si vede dalle immagini, che contiene air box, filtro aria a pannello, oltre a batterie ed elettronica, e condivide i compiti con il quattro cilindri in linea, che diventa elemento portante (soluzioni, tuttavia, già viste in modelli come la Panigale V4).

Da notare, poi, altre due parti in lega di alluminio che sono fissate nella zona posteriore del motore, che fanno da supporto al forcellone, che ptrebbe essere di tipo monobraccio. Sempre in ottica di riduzione del peso, c’è anche una struttura monoscocca in fibra di carbonio che comprende, in un elemento unico, serbatoio del carburante e sella. Ma i disegni vanno ancora più nel dettaglio, mostrando a livello ciclistico la presenza di quella che dovrebbe essere una forcella Showa e la strumentazione (a sinistra un contagiri analogico e destra un touchscreen TFT). Gli ingredienti per scatenare la curiosità ci sono tutti. Non resta che aspettare. Certo è che l’abbondanza di dettagli ci fa pensare a un’attesa non troppo lunga. Vedremo.

NUOVA HONDA NT1100 2022: LA TOURING-CROSSOVER GIAPPONESE

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Yamaha XSR900 GP 2026: per sentirsi come Kenny Roberts

La Casa dei tre diapason rinnova l’omaggio alle proprie leggende e alla gloriosa epoca d’oro del motociclismo sportivo, proponendo una colorazione inedita e fortemente ispirata alla storia

Suzuki GSX-8R EVO e GSX-8S EVO: la “serie 8” in doppia evoluzione

Alla gamma della Casa giapponese si aggiungono le versioni EVO delle 8R e 8S, con dettagli sportivi e sound Akrapovic