Benelli TNT Compressor, dinamite pura!

TNT, una sigla azzeccata per la tricilindrica Benelli che in questo caso è messa letteralmente “sotto pressione”

Giorgio ScialinoGiorgio Scialino

20 gen 2018 (Aggiornato alle 10:37)

Il suo nome è Benelli TNT Compressor, e il prototipo è nato dal know-how dei tecnici della Evotech. L’equipe si è concentrata soprattutto sulla parte meccanica e ciclistica, studiando accuratamente ingombri e posizionamento del compressore. Ma montare una sovralimentazione e farla lavorare bene non è cosa semplice.

OLTRE A REALIZZARE un sistema di lubrificazione dotato di un piccolo radiatore dedicato al compressore, è stato necessario realizzare una conduttura che covogli l’aria nel nuovo airbox pressurizzato realizzato in carbonio con base in alluminio dal pieno. La gestione dell’elettronica è affidata ad un vero cervello elettronico che, supportato dai vari sensori, comanda e controlla accensione, iniezione, sovralimentazione, controllo di trazione, erogazione della coppia e cambio elettronico.

IL TUTTO È RISCONTRABILE SUL PONTE DI COMANDO grazie ad uno schermo multifunzione che attraverso due pulsantiere permette di acquisire dati e impostare i parametri. E’ stato necessario montare anche una pompa benzina racing Yoshimura , alberi a camme modificati, kit frizione a secco, scarichi artigianali Virex e radiatori realizzati su disegno. La girante del compressore può raggiungere i 160.000 giri/min, e il settaggio attuale è stato impostato per sviluppare 202 CV a 10.000 giri, con una coppia massima di 156,91 Nm a 9.800 giri.

A SOSTENERE UN MOTORE COSÌ SOFISTICATO e potente c’è una ciclistica all’altezza. La parte tubolare del telaio in alluminio – così come il forcellone – sono quelli più leggeri previsti per la Tornado Limited Edition, mentre la forcella rovesciata è una Ohlins con steli da 43 mm, e dietro lavora un monoammortizzatore Mupo AB1. Le pompe radiali al manubrio e le pinze anteriori sono Brembo. I 3 dischi sono prodotti dalla Alth, su specifica. Per finire, vanno segnalati i leggerissimi cerchi OZ in magnesio. A tutto questo va aggiunto una profusione infinita di parti in ergal dal pieno, che fermano l’ago della bilancia a soli 187 kg in ordine di marcia.

A RENDERE LA MOTO SINUOSA E BELLISSIMA ci ha pensato l’artista sardo Giordano Loi che, nell’arco di tre mesi, ha cucito addosso alla moto una linea invidiabile e curata maniacalmente fin nel più piccolo dettaglio. Tutte la parti sono state disegnate, modellate e realizzate artigianalmente da Loi nel suo garage in Sardegna e sono tutt’ora a livello di prototipo, ma se ci sarà l’interesse auspicabile si passerà a realizzare i calchi per riprodurre i pezzi in piccola serie.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

S2 Concept trasforma la Triumph Speed Triple 1200 in una “Daytona” da pista

Con un kit completo si può trasformare la maxi roadster tre cilindri in una belva carenata da pista dal look aggressivo e racing

RB001: l’incontro tra artigianato e design avanzato, una visione dal futuro

Rusty Brains ha creato una special unica, trasformando una moto anonima in un progetto ponte fra le linee immortali del passato e l’immagine di un futuro tecnologico