Buell X1, la spaccona

Incastonato in un telaio a doppia culla chiusa e avvolto da un groviglio di collettori metallici c’è un motore Buell X1, quasi tutto il resto porta il marchio SCM come tratto distintivo…

Giorgio ScialinoGiorgio Scialino

16 gen 2018 (Aggiornato alle 10:43)

Questa cattivissima Buell è opera del giovane customizer Simone Conti, che vive e lavora in provincia di Modena. Aggressiva e compatta, è una Special di altissimo livello.

SIMONE È PARTITO DA ZERO: ha posizionato il motore su una dima, stabilendo la distanza da terra e i gradi di inclinazione dello sterzo, e poi ci ha costruito attorno tutto il resto. L’impostazione ha un tocco Racing, e il forcellone scatolato in alluminio da alla moto un'aria bella arrabbiata. La linea è spigolosa e determinata, qualità quest’ultima, amplificata dal dorso fortemente arcuato con la parte anteriore che punta verso il basso.

A FARE DA CONTRAFFORTE al serbatoio e al forcellone c’è un piccolissimo codino in alluminio che maschera magistralmente la struttura in tubi atta a sostenerlo, lasciandone in vista solo una minima parte . La ciclistica conta su ruote in lega da 17” prelevate a una Ducati 999; manubrio e forcella rovesciata con steli da 43 mm, invece, provengono da una Ducati 1098.

L’IMPIANTO FRENANTE è interamente Brembo, e all’anteriore mostra due dischi flottanti di grosso diametro coadiuvati da pinze radiali a 4 pistoncini. Anche il parafango anteriore in carbonio proviene da Borgo Panigale, mentre il faro deriva da una Yamaha MT 03. Il serbatoio dell’olio è occultato nel puntale, mentre la batteria è alloggiata in basso dietro al motore.

IL GROSSO BICILINDRICO H-D/BUELL è rimasto praticamente inalterato. Simone si è concentrato sul filtro di aspirazione e sull’impianto di scarico, perseguendo principalmente l’estetica. Tutto è concentrato in uno spazio ristretto, sembra quasi una bestia meccanica la cui aggressività e arroganza sia difficoltosamente contenuta dalle proprie forme.

CHIUDIAMO SEGNALANDO IL PESO di 169 kg - l’intero telaio in tubi e il forcellone pesano insieme solo 17 kg – mentre sono 95 i CV forniti dal motore. Più che sufficienti per una Special il cui scopo principale è non passare inosservata.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

S2 Concept trasforma la Triumph Speed Triple 1200 in una “Daytona” da pista

Con un kit completo si può trasformare la maxi roadster tre cilindri in una belva carenata da pista dal look aggressivo e racing

RB001: l’incontro tra artigianato e design avanzato, una visione dal futuro

Rusty Brains ha creato una special unica, trasformando una moto anonima in un progetto ponte fra le linee immortali del passato e l’immagine di un futuro tecnologico