Zero Motorcycles a EICMA 2025 svela il concept Lompico e il primo scooter

La factory californiana al Salone, al fianco degli aggiornamenti della gamma moto, presenta un concept e alza il velo sul nuovo LS1, il suo primo scooter elettrico per la città
Zero Motorcycles a EICMA 2025 svela il concept Lompico e il primo scooter

Stefano BorzacchielloStefano Borzacchiello

Pubblicato il 4 novembre 2025, 14:00

Zero Motorcycles, fra le Case pioniere della mobilità elettrica, quest’anno a EICMA 2025 ha deciso di far parlare di sé entrando in un segmento finora inesplorato, quello degli scooter. Al tempo stesso ha scelto il Salone per far vedere quella che sarà la sua tecnologia del futuro. Allo stand, quindi, accanto agli aggiornamenti della gamma per il 2026, è esposto un concept.

 

 

Lompico Concept, la visione di Zero

Progettato per innovare, nel Lompico Concept presentato a EICMA 2025, Zero Motorcycles ha racchiuso la sua visione e condensato due decenni di esperienza nell’innovazione della mobilità elettrica. Se le sue forme spigolose ed essenziali, una ciclistica ben dimensionata che vede al centro una batteria da 8,8 kWh, progettata per garantire densità energetica e autonomia ottimali in grado di essere ricaricata in un’ora all'80% e un motore elettrico da 40 CV, portano a pensare che segni l’arrivo di una nuova naked della gamma, in realtà il Lompico Concept racchiude il nuovo ecosistema operativo Cypher 4, una piattaforma che offre connettività intelligente, un sistema di diagnostica predittiva e funzioni antifurto integrate, insieme a un'interfaccia utente completamente nuova che consentirà di monitorare le prestazionie personalizzare le modalità di guida da qualsiasi luogo. Completano il pacchetto l’ABS evoluto e il controllo di trazione. Il Lompico nasce per mostrare la costante ricerca dell’innovazione Zero Motorcycles e segna di fatto l’inizio di una nuova era.

thumbnail

LS1, il primo scooter di Zero

Se il Lompico Concept anticipa il futuro di Zero Motorcycles, a EICMA 2025 si apre un nuovo capitolo del suo presente con l’arrivo dell’LS1, il primo scooter elettrico della storia della Casa californiana.

Il suo biglietto da visita sono dimensioni compatte, un design elegante dalle linee morbide che danno forma alle carene sotto cui si trova una ciclistica tradizionale con forcella telescopica, doppio ammortizzatore e freni a disco. Spinto da un motore elettrico con trasmissione finale a cinghia, ha l'ABS e il TCS di serie. Stile sì, ma anche tanta praticità con la pedana piatta e un sottosella capiente, pronto per ospitare un casco.

Nella progettazione dell’LS1 la funzionalità è stata messa al primo posto e così le batterie sono state posizionate sotto la pedana, scelta che, oltre a consentire di lasciare più spazio di carico nel vano sotto la sella, permette di accentrare le masse. LS1 ha un’autonomia dichiarata di 115 Km, che può essere estesa a 170 Km qualora nel vano portaoggetti sotto la sella venga posizionata una terza batteria, disponibile come accessorio.

Per fare il pieno di energia poi la ricarica è semplice e flessibile: le batterie possono essere collegate direttamente o rimosse per essere ricaricate comodamente a casa o in ufficio, grazie al caricabatterie da 800 W. La ricarica da 0 al 90% richiede 4,5 ore, mentre quella da 0 al 100% richiede 5 ore. Con il caricabatterie rapido da 1500 W accessorio, la ricarica da 0 al 90% richiede 2,6 ore e quella da 0 al 100% 3,1 ore.

thumbnail

SR/F, S e DS: gli aggiornamenti 2026

A EICMA Zero ha mostrato anche gli aggiornamenti 2026 dei modelli in gamma. Sviluppi nati anche dall’ascolto dei feedback dei clienti. Tocco di stile per la SR/F che mantiene invariata la sostanza e si presenta con un leggero restyling, con l'aggiunta di alette aerodinamiche e una carenatura inferiore ridisegnata, ispirata alla linea di accessori Quickstrike. Per i modelli S e DS gli aggiornamenti non si vedono ma ci sono. Entrambi sono ora dotati di un caricatore integrato da 3,3 kW per una ricarica più rapida e di una batteria da 15,6 kWh aggiornata nel firmware, rispetto ai precedenti 14,4 kWh.

thumbnailthumbnail

 

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

EICMA 2025, debutta DAST: la tecnologia che adatta la rigidità del telaio in base al pilota

Picasso Engineering presenta a Milano la OMT 450c Factory, prima moto con telaio in carbonio dinamico ma con il cuore della Honda CRF450R: promette di rivoluzionare la messa a punto in pista e il feeling di guida

EICMA 2025, ZXMoto: la sportiva 820RR e tutto il resto della gamma

Il motore tre cilindri spinge anche la naked 820R e la crossover 820 ADV, poi ci sono una cruiser V2 600, due 4 cilindri da 500 cc, le enduro e le cross