EICMA 2025, Benelli TNT 550: naked stilosa e sportiva per il 2026

Dopo l'anteprima dello scorso anno eccola in versione di serie, con il suo look futuristico e l'impostazione da nuda che ha voglia di curve
EICMA 2025, Benelli TNT 550: naked stilosa e sportiva per il 2026

Michele LallaiMichele Lallai

Pubblicato il 4 novembre 2025, 11:20 (Aggiornato il 4 novembre 2025, 18:52)

Pesaro torna a ruggire con la nuova Benelli Tornado Naked Twin 550, una moto che riporta in primo piano il carattere muscoloso e aggressivo che da sempre distingue le naked della Casa marchigiana, finalmente in versione di serie dopo la prima presentazione dello scorso EICMA.

thumbnail

Vagonate di stile

Superfici tese e raccordi fluidi si fondono in un insieme armonioso e dinamico. Il posteriore, rastremato e quasi sospeso, accentua la sensazione di leggerezza e di scatto imminente, come se la moto fosse pronta a balzare in avanti al primo colpo di gas. Un altro elemento chiave di questo nuovo corso è il faro anteriore, che si distingue per la doppia firma luminosa: due proiettori centrali per abbagliante e anabbagliante, affiancati da sottili luci DRL laterali che disegnano una inconfondibile “T”, mentre al posteriore il fanale scompare del tutto sostituito dalle frecce che ne assolvono anche la funzione stop e posizione.

A completare il quadro tecnologico c’è un display TFT a colori da 5 pollici, ad alta risoluzione, con connettività Bluetooth e Wi-Fi. Il navigatore integrato può essere visualizzato in modalità “turn by turn” o cartografica, mentre le due modalità di guida — Normal e Sport — permettono di adattare il carattere della moto alle diverse situazioni. Presente anche il controllo di trazione (TCS), disattivabile, insieme all’ABS di serie.

thumbnail

Meccanica sportiva

Sotto la scocca batte il bicilindrico frontemarcia da 554 cc, già noto sulla Tornado 550, con distribuzione bialbero e 8 valvole. La potenza massima è di 56 cavalli a 8250 giri, con una coppia di 54 Nm a 5500 giri: numeri che promettono una risposta corposa ai medi regimi e un’erogazione fluida, pensata per esaltare la maneggevolezza. Il telaio a traliccio in tubi d’acciaio mantiene fede alla tradizione Benelli, mentre le sospensioni regolabili – forcella upside-down da 41 mm con registri di estensione, compressione e precarico, e mono posteriore regolabile in precarico ed estensione – garantiscono un assetto che il pilota può cucirsi addosso.

L’impianto frenante, affidato a un doppio disco anteriore semiflottante da 320 mm con pinze radiali a quattro pistoncini e un disco posteriore da 260 mm, conferma la vocazione sportiva del progetto. I cerchi da 17 pollici in lega di alluminio montano pneumatici Pirelli Angel GT II.

Quando arriva?

La Tornado Naked Twin 550 arriverà sul mercato nel corso del 2026, anche in versione depotenziata per patente A2. Un dettaglio che la rende accessibile a un pubblico ampio, ma senza snaturare la sua essenza di naked capace di coniugare fascino estetico, contenuti tecnici e un’identità forte. Vedremo come performerà sul mercato, ma le premesse sono davvero buone.

thumbnail

 

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

VENT Racing: il futuro del minicross nasce in Italia

A EICMA 2025 arrivano le nuove RV 65, RV 85 e un inedito 50 cc monomarcia: tre prototipi made in Italy che segnano il ritorno del marchio lecchese nel motocross giovanile

EICMA 2025, debutta DAST: la tecnologia che adatta la rigidità del telaio al pilota

Picasso Engineering presenta a Milano la OMT 450c Factory, prima moto con telaio in carbonio dinamico ma con il cuore della Honda CRF450R: promette di rivoluzionare la messa a punto in pista e il feeling di guida