SYM NH-X e NH-R, EICMA 2025: le moto 2026 

La Casa taiwanese ha svelato anche una crossover e una naked 125 pensate per chi cerca una moto facile, ideale per iniziare o tornare in sella
SYM NH-X e NH-R, EICMA 2025: le moto 2026 

Stefano BorzacchielloStefano Borzacchiello

Pubblicato il 4 novembre 2025, 14:15

Insieme alle novità scooter SYM a EICMA 2025 ha svelato anche le nuove moto, NH-R e NH-X, una naked e una crossover che pur avendo un’impostazione differente, condividono la facilità e puntano a conquistare chi è alla ricerca di un modello per iniziare o tornare a guidare una moto per muoversi in città e, perchè no, per fare una gita nel fine settimana.

thumbnail

NH-R 125: una crossover per la città (e non solo)

La sigla NH-R sta per ''New Horizon Rally'' e la vocazione adventure è chiara. La crossover taiwanese, ha un frontale aggressivo con parabrezza integrato, fari a LED, carene attillate che avvolgono il serbatoio da 14 litri e lasciano in parte intravedere il suo telaio in acciaio.

Ha sospensioni a lunga escursione e pneumatici semitassellati con anteriore da 19'' che ne sottolineano l’indole fuoristradistica, insieme all’ampio manubrio, alla piastra paramotore in metallo e ai paramani. La strumentazione è un compatto display LCD. L’ergonomia è studiata per mettere tutti a proprio agio e il comfort della seduta è stato oggetto di attenzioni grazie ad una imbottitura più spessa della sella, studiata per offrire un supporto ottimale anche nei viaggi prolungati. Dotata di freni a disco e cambio a sei rapporti, la NH-R arriva a EICMA in due cilindrate: 300 cc (che non sarà importata per il momento in Italia) e 125 cc, su cui debutta il motore a 4 valvole raffreddato a liquido da 14 CV, destinato ad equipaggiare anche la naked NH-X. 

thumbnail
thumbnail
thumbnail


NH-X: naked per tutti

La SYM NH-X è una moto essenziale dalle linee filanti con aggressive appendici aerodinamiche che incorniciano il faro a LED. A dargli un tocco di aggressività contribuisce anche il portatarga montato con un supporto collegato al forcellone in acciaio che lascia in evidenza il codino alto e slanciato. Come la sorella crossover ha telaio in tubi di acciaio verniciati di nero abbinato a forcella telescopica e mono ammortizzatore.

Da stradale pura i cerchi in lega entrambi da 17”. Anche la NH-X ha una strumentazione LCD, doppia presa USB con attacchi Type-A e Type-C e punta su una posizione di guida ergonomica con un ampio manubrio e una seduta ottimizzata per garantire un comfort elevato.

thumbnail
 

thumbnail
thumbnail

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

VENT Racing: il futuro del minicross nasce in Italia

A EICMA 2025 arrivano le nuove RV 65, RV 85 e un inedito 50 cc monomarcia: tre prototipi made in Italy che segnano il ritorno del marchio lecchese nel motocross giovanile

EICMA 2025, debutta DAST: la tecnologia che adatta la rigidità del telaio al pilota

Picasso Engineering presenta a Milano la OMT 450c Factory, prima moto con telaio in carbonio dinamico ma con il cuore della Honda CRF450R: promette di rivoluzionare la messa a punto in pista e il feeling di guida