EICMA 2025, MV Agusta Brutale Serie Oro: una nuova era con motore 950

Presentata a Schiranna la nuova MV Agusta Brutale Serie Oro: 300 esemplari per inaugurare la filosofia “Beyond Performance”, tra design evoluto e motore da 148 CV
EICMA 2025, MV Agusta Brutale Serie Oro: una nuova era con motore 950

Nicola BiagettiNicola Biagetti

Pubblicato il 3 novembre 2025, 18:15 (Aggiornato il 4 nov 2025 alle 07:45)

Siamo stati invitati nella sede MV Agusta di Schiranna per assistere in anteprima a una grande novità della Casa di Varese: la presentazione della nuova Brutale Serie Oro, versione più pregiata e prodotta in soli 300 esemplari.
La nuova Brutale non rappresenta un semplice aggiornamento delle versioni precedenti, ma segna un vero cambio di paradigma: è la prima moto MV sviluppata secondo la nuova filosofia aziendale “Beyond Performance”.

“Brutale”, nella sua essenza

Il nome resta semplice: Brutale, senza indicazioni sulla cilindrata, a sottolinearne la purezza. È una moto veloce e performante, pensata per la pista ma concepita principalmente per la strada.
"È una moto mind-blowing", racconta Luca Martin, CEO di MV Agusta.

thumbnail

Design ed ergonomia

Elemento identitario per eccellenza, il design resta fedele allo stile MV, ma con numerosi affinamenti. Il faro anteriore a goccia adotta ora la tecnologia Matrix LED cornering, che illumina la traiettoria attivando tre segmenti per lato.

Il serbatoio, sempre muscoloso nelle “spalle”, è stato ridisegnato per migliorare l’ergonomia tra le gambe e aumentare l’area di contatto, con una capacità di 16,5 litri.
Il manubrio è più aperto, alto di 20 mm e avanzato di 10 mm, mentre la sella è stata completamente riprogettata: più ampia (+20 mm davanti, +40 mm dietro) e più imbottita (+10 mm). Altezza da terra: 850 mm. Le pedane sono alzate di 30 mm e arretrate di 10 mm per un angolo dei polsi più naturale.

Sulla Serie Oro spiccano dettagli di pregio: parafanghi, puntale e paracatena in fibra di carbonio, oltre ai cerchi in lega forgiata ispirati alla F3 Serie Oro del 2011.

Arriva il motore 950 EVO

Il cuore della nuova Brutale è il tre cilindri 950 EVO da 931 cc, evoluzione dell’unità dell’Enduro Veloce. Eroga 148 CV a 11.200 giri e 107 Nm a 8.400 giri, con l’85% della coppia già disponibile a 3.500 giri.

La testa è completamente nuova: circuito di raffreddamento ottimizzato, valvole maggiorate in acciaio, condotti di aspirazione e scarico ridisegnati, nuove camere di combustione, pistoni bridged-box e guarnizione fire-ring per resistere a pressioni più elevate. Completa il tutto lo scarico Termignoni con terminale in titanio a tre canne.
Il peso, 190 kg in ordine di marcia senza benzina, garantisce un rapporto peso-potenza di riferimento nella categoria.

thumbnail

Ciclistica e componentistica

Il telaio a traliccio in acciaio resta un marchio di fabbrica, ma viene alleggerito e ottimizzato nella rigidità torsionale. L’inclinazione del cannotto di sterzo è stata rivista e il forcellone allungato di 30 mm per aumentare la stabilità.

Sospensioni Öhlins NIX 30 da 43 mm all’anteriore e Öhlins TTX GP 36 al posteriore, entrambe completamente regolabili.
Freni Brembo Hypure con doppio disco da 320 mm e pinze radiali monoblocco davanti, disco da 220 mm dietro, e pneumatici Pirelli Diablo Rosso IV di serie.

thumbnail

Tecnologia e connettività

La nuova Brutale integra un display TFT da 5” ad alto contrasto e un sistema di connettività MV Ride, che consente di regolare i parametri della moto dallo smartphone.

Cinque le modalità di guida: Rain, Urban, Sport, Race e Custom.
Il quickshifter di nuova generazione assicura cambiate ancora più rapide, mentre l’ABS cornering offre tre livelli di intervento.
Non mancano GPS con antifurto, crash detection, geofencingCruise ControlLaunch ControlFLC (Front Lift Control) e ammortizzatore di sterzo regolabile su otto livelli.

MV Agusta Brutale Serie Oro: Prezzo e disponibilità

La nuova Brutale si posizionerà come top di gamma della linea MV Agusta, affiancando – ma non sostituendo – i modelli 800 e 1000.

Il prezzo non è ancora stato comunicato, ma la Casa ha anticipato che sarà più competitivo del previsto, pur restando coerente con l’esclusività del marchio.
La Serie Oro è già preordinabile, con avvio della produzione nel secondo trimestre 2026 e consegne subito dopo.
Seguirà la versione di serie, con l’obiettivo di ridurre al minimo i tempi tra produzione e disponibilità sul mercato.

thumbnail

 

 

 

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

EICMA 2025, debutta DAST: la tecnologia che adatta la rigidità del telaio in base al pilota

Picasso Engineering presenta a Milano la OMT 450c Factory, prima moto con telaio in carbonio dinamico ma con il cuore della Honda CRF450R: promette di rivoluzionare la messa a punto in pista e il feeling di guida

EICMA 2025, ZXMoto: la sportiva 820RR e tutto il resto della gamma

Il motore tre cilindri spinge anche la naked 820R e la crossover 820 ADV, poi ci sono una cruiser V2 600, due 4 cilindri da 500 cc, le enduro e le cross