EICMA 2025, il futuro arriva da Est: Cina e India guidano la rivoluzione delle moto

Mentre in Europa si parla di crisi e rallentamenti, i costruttori orientali investono e crescono. Dai saloni di Shanghai e Milano, il messaggio è chiaro: l’innovazione si è spostata
EICMA 2025, il futuro arriva da Est: Cina e India guidano la rivoluzione delle moto

Zep GoriZep Gori

Pubblicato il 3 novembre 2025, 10:55

Mario Draghi ha ripetuto che in Europa le cose non stanno andando bene. Per l’industria, per la transazione ecologica, per le nuove tecnologie.
Gli credo.

Rajiv Bajaj, CEO del gruppo indiano che sta salvando la KTM dal suo disastro finanziario e industriale, ha chiarito che non c’è futuro in Europa per una produzione moto profittevole.
Sottoscrivo.
E aggiungo che i costi industriali di tanti modelli europei sono da tempo contenuti grazie alle forniture asiatiche. Anzi, i bilanci quadrano a volte proprio grazie alle vendite e alle produzioni a Est.
Con buona pace di chi parla ancora di “made in pizza-fichi country”, sarebbe forse ora di aggiungere “thanks to China”.

EICMA sarà lo specchio del CIMA?

Ecco perché non vedo l’ora di entrare a EICMA e ammirare le novità che arriveranno da lontano. Sulle quali stanno lavorando anche molti tecnici e designer europei, perché è grazie ai costruttori asiatici e indiani che possono mettere a frutto la loro esperienza e creatività.
A giudicare dalle novità anticipate al CIMA di settembre - il salone cinese più importante, dove ancora una volta c’è stato grande sfoggio di progetti, motori e modelli - ho l’impressione che imprenditori e manager a Est siano molto più convinti. Ci credono ancora nelle moto.
Ci credono per davvero e stiano investendo tanti soldi. Quindi ben vengano. Che si prendano il mercato.

E l’industria europea?

Cosa? Ah sì... uhm... massì, a EICMA darò un’occhiatina anche ai loro stand. Chissà... magari qualcosa... A dire il vero non ho sentito parlare di veri investimenti e grandi piani di produzione.

Se ci credono poco loro, chi sono io per credere il contrario?
Io credo soprattutto a Draghi e Bajaj.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

EICMA 2025, debutta DAST: la tecnologia che adatta la rigidità del telaio in base al pilota

Picasso Engineering presenta a Milano la OMT 450c Factory, prima moto con telaio in carbonio dinamico ma con il cuore della Honda CRF450R: promette di rivoluzionare la messa a punto in pista e il feeling di guida

EICMA 2025, ZXMoto: la sportiva 820RR e tutto il resto della gamma

Il motore tre cilindri spinge anche la naked 820R e la crossover 820 ADV, poi ci sono una cruiser V2 600, due 4 cilindri da 500 cc, le enduro e le cross