EICMA 2025: 15mila parcheggi gratuiti e tariffe scontate per chi viene in treno dalla Lombardia

La guida completa su dove trovare parcheggiare gratis e come arrivare in treno. L’Esposizione Internazionale delle due ruote annuncia il nuovo piano per ottimizzare l’accesso e la sostenibilità dell’evento con il coinvolgimento di ATM, Trenord e Comune di Milano
EICMA 2025: 15mila parcheggi gratuiti e tariffe scontate per chi viene in treno dalla Lombardia

15 ott 2025

Tutte le strade, e i binari, portano a EICMA. L’Esposizione Internazionale delle due ruote torna a Milano dal 6 al 9 novembre 2025 a Fiera Milano Rho per la sua 82ª edizione. L’organizzazione ha anticipato il piano di mobilità e accesso pensato per migliorare l’esperienza dei visitatori e ridurre l’impatto del traffico nella città e nell’area metropolitana.

Un mese a EICMA 2025: che moto vedremo?

Parcheggi gratuiti e punti di interscambio ATM

Per agevolare l’arrivo in fiera, tre le azioni cardine approntate con l’obbiettivo di migliorare l’esperienza di visita, mitigare l’impatto sulla città e, soprattutto, alleggerire il traffico veicolare e la pressione sui varchi d’ingresso all’evento: da giovedì 6 a domenica 9, 15mila posti auto gratuiti in cittàpacchetti e tariffe speciali per chi raggiunge in treno il quartiere espositivo da tutta la Lombardia e un biglietto d’ingresso aggiuntivo, scontato di 6 euro, valido solo il pomeriggio.

Grazie alla collaborazione con ATM (Azienda Trasporti Milanesi) e il Comune di Milano, saranno disponibili quasi 11.000 posti auto gratuiti in undici parcheggi di interscambio ATM nelle giornate di sabato 8 e domenica 9 novembre, collegati alle principali linee di trasporto pubblico di Milano (Abbiategrasso M2, Bisceglie M1, Cascina Gobba M2, Famagosta M2, Forlanini M4, Lampugnano M1, Maciachini M3, Molino Dorino M1, Rogoredo-Santa Giulia M3, San Donato M3 e San Leonardo M1).

A questi stalli si aggiungono poi, nelle giornate di giovedì 6, venerdì 7 e sabato 8 novembre, 1350 posti auto gratuiti messi a disposizione da EICMA nel parcheggio dello Stadio di San Siro (linea M5), portando la disponibilità complessiva a 4.050 posti per tre giorni.

I posti auto gratuiti sono prenotabili contestualmente all’acquisto dei biglietti sul sito ufficiale eicma.it.
Ogni biglietto consente la prenotazione di un solo posto, e l’offerta si aggiunge ai parcheggi a pagamento vicini alla fiera. Durante la prenotazione, viene indicata anche una stima dei tempi di percorrenza dal parcheggio al quartiere espositivo.

EICMA 2024, le pagelle alle Case: chi ha fatto meglio e chi peggio

Viaggi in treno e pacchetti combinati

Per quanto riguarda il trasporto ferroviario, grazie alla collaborazione con Trenord, EICMA offre pacchetti viaggio + ingresso per incentivare l’uso del treno. Attraverso la piattaforma Discovera, è possibile acquistare un biglietto giornaliero o per tutti i giorni della manifestazione, a partire da 13 euro per il singolo viaggio o 28 euro per l’intera durata, con risparmio rispetto all’acquisto separato di treno e ingresso. Il ticket da 13 euro è valido nel giorno di convalida per un adulto e bambini/ragazzi con età inferiore ai 14 anni aventi grado di parentela.

Come arrivare ad EICMA

Rho Fiera Milano è raggiungibile dalle stazioni del Passante ferroviario con le linee S5 Varese-Milano-Treviglio e S6 Novara-Milano-Pioltello; è direttamente connessa a Milano Porta Garibaldi dalle linee Milano-Varese-Porto Ceresio, Milano-Gallarate-Luino, Milano-Gallarate-Arona-Domodossola e, nei giorni feriali, S11 Rho-Milano-Como-Chiasso.
La stazione è collegata anche a Milano Centrale dalla linea Milano-Domodossola.

Biglietto pomeridiano e accesso al pubblico

EICMA conferma il biglietto pomeridiano, introdotto lo scorso anno per facilitare l’afflusso dei visitatori locali e ridurre la pressione ai tornelli nelle ore mattutine. Sarà disponibile in numero limitato al prezzo di 14 euro per intero (più 1,50 euro di spese fisse di gestione) e 7 euro (più 1,50 euro di spese fisse di gestione) per ridotto (4-13 anni), valido dalle ore 13:30 fino alla chiusura della manifestazione.

L’ingresso completo sarà aperto al grande pubblico da giovedì 6 a domenica 9 novembre. Martedì 4 e mercoledì 5, le porte saranno riservate a stampa e operatori del settore.

Biglietti d’ingresso e maggiori informazioni su eicma.it.

Sostenibilità e certificazione ISO 20121

Il piano mobilità si inserisce nel percorso di EICMA verso la certificazione ISO 20121, lo standard internazionale per la gestione sostenibile degli eventi. La fiera aveva già ottenuto la certificazione nelle edizioni 2019, 2021, 2022 e 2024 e punta a confermarla anche per il 2025, rafforzando l’attenzione verso sostenibilità e gestione responsabile dell’evento.

"Vogliamo fare la nostra parte e farlo responsabilmente"

Per il presidente di EICMA Pietro Meda e l’ad Paolo Magri: Il piano predisposto rappresenta un’ulteriore evoluzione di quello lanciato per la prima volta nella storia di EICMA lo scorso anno e messo a punto ancora attraverso un’efficace sinergia pubblico-privato con ATM e Trenord. Vogliamo fare la nostra parte e farlo responsabilmente: il nostro obiettivo è sempre quello di migliorare l’esperienza di visita con un approccio fortemente orientato a limitare l’impatto sull’area metropolitana e alla sostenibilità”.

EICMA 2025, nuova campagna “That’s Amore”

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Un mese a EICMA 2025: che moto vedremo?

Qualche moto è stata già svelata, altre saranno in arrivo nelle prossime settimane. Ecco una panoramica di quello che - con molta probabilità - vedremo al Salone di Milano

Kawasaki a EICMA 2025: debutta la Z1100, attesa per la nuova KLE

La Casa di Akashi si prepara alla kermesse milanese con tante novità, incluse quelle che riguardano la mobilità urbana