EICMA

TAILG S96MAX: lo scooter elettrico con ricarica super rapida

TAILG S96MAX: lo scooter elettrico con ricarica super rapida

Debutto mondiale a EICMA 2024 per il modello cinese equipaggiato con un motore integrato tre-in-uno. Ecco quanto impiega per ricaricarsi

Redazione - @InMoto_it

13.11.2024 ( Aggiornata il 13.11.2024 11:31 )

In occasione di EICMA 2024, TAILG ha svelato in anteprima mondiale il nuovo S96MAX, uno scooter elettrico dal design compatto che va ad aggiungersi alla vasta gamma del marchio cinese. il Gruppo TAILG, infatti, è specializzato in veicoli elettrici a due e tre ruote (per un totale di 13 modelli), arrivando ad una capacità di oltre 15 milioni di veicoli all’anno, e una rete di oltre 35'000 punti vendita in tutto il mondo.

TAILG S96MAX, le caratteristiche

Presentato come il modello più avanzato della gamma TAILG, l’S96MAX è equipaggiato con un motore integrato tre-in-uno, lo Star Ring Strong Magnetic Motor: il nuovo sistema fonde motore, trasmissione e controllo elettronico in un unico design compatto, grazie a una struttura a flusso assiale che raggiunge un’efficienza del 95%.

L’azienda dichiara una potenza di picco di 15000 W, autonomia complessiva aumentata del 13,5% ed efficienza del recupero energetico è migliorata del 108%, oltre a dimensioni e peso del motore ridotti del 50%.
Il modello raggiunge i 120 km/h e accelera da 0 a 50 km/h in 3,5 secondi.

Si aggiungono poi un cruscotto intelligente TFT con interazione multi-schermo, ricarica wireless da 55W e telecamere HD anteriori e posteriori da 1080P.

TAILG S96MAX, la ricarica rapida

Da sempre attenta al concetto di ricarica, l’azienda cinese ha voluto che l’S96MAX giocasse in questo un ruolo centrale. Lo scooter elettrico, infatti, ridefinisce il concetto di ricarica rapida Nebula: tramite una stazione personalizzata, il suo sistema di ricarica ultraveloce permette di raggiungere l’80% di carica in soli 10 minuti, con una potenza di 20 kW, grazie una tecnologia  progettata per le esigenze della mobilità su due ruote, che riduce i tempi di sosta e i costi di produzione.

  • Link copiato

Commenti

InMoto in abbonamento