Benelli Leoncino Bobber 400: stile e sostanza

Per lanciare il primo motore bicilindrico a V di 60° la Casa di Pesaro ha scelto di lanciarsi in un nuovo segmento con una cruiser aggressiva ed essenziale

Benelli Leoncino Bobber 400: stile e sostanza

8 nov 2024

Con la Leoncino Bobber 400 Benelli si affaccia in un nuovo segmento e lo fa con una moto che si fa subito notare per il suo stile made in Italy minimalista, in cui spiccano il faro rettangolare a led e in particolare il posteriore in cui la coda corta in alluminio, sostiene la sella del passeggero senza la necessità di dover ricorrere a telaietti di supporto, tanto che sembra essere sospesa. Il serbatoio da 15 litri ha un design tipicamente Leoncino e con le sue forme concorre a donare alla moto un aspetto basso e aggressivo insieme agli specchietti bar-end e alla targa bassa.

Telaio in acciaio, forcella telescopica da 35 mm e doppio ammortizzatore al posteriore: la Bobber punta su soluzioni classiche, ma efficaci. I freni vedono una pinza freno flottante a singolo pistoncino e un disco 240 mm con ABS a doppio canale.

Leoncino Bobber 400

La scelta del diametro dei cerchi è caduta sul 16”, una misura a cui siamo abituati nel mondo degli scooter a ruote alte, ma che sulla Bobber coi suoi pneumatici generosi dalla spalla alta, fa decisamente un altro effetto, per darvi un’idea all’anteriore troviamo un 130/90 mentre al posteriore 150/80.
Compatta e slanciata la nuova Leoncino Bobber è lunga 2.170 mm e ha un passo di 1.520 mm. Lo avete già capito guardando le foto, è una moto nata per viaggiare comodi e infatti ha una seduta accogliente e bassa (730 mm) che insieme alla posizione avanzata delle pedane e all'ampio manubrio creano una triangolazione ideale per godere di rilassanti gite fuori porta tra curve ad ampio raggio.
Per non distogliere l’attenzione del pilota, il display circolare a colori riporta in maniera chiara ed essenziale le più importanti informazioni di bordo.

Leoncino Bobber 400: motore

Sulla Leoncino Bobber debutta il bicilindrico 384,5 cc a V di 60° ed è lei la prima moto della Casa di Pesaro ad essere equipaggiata con questo motore. Il propulsore, posto longitudinalmente, si integra perfettamente nella sua sagoma, diventando così esso stesso elemento chiave dello stile.
Le teste dei cilindri sono caratterizzate da alette di raffreddamento, conferendo uno stile vintage ad un nuovo motore raffreddato a liquido. Con un alesaggio di 60 mm e una corsa di 68 mm, la cilindrata del motore è di 384,5 cc: ogni cilindro è fuso in alluminio ed è separato dal carter motore.
Il particolare filtro porta aria fresca ad un corpo farfallato da  29 mm, mentre le tre sonde lambda posizionate nel sistema di scarico 2-in-1-in-2 permettono di ottemperare alla normativa antinquinamento Euro5+. La scheda tecnica parla di 26 kW (34,5 CV) a 8.000 giri/min e di una coppia massima di 36 Nm (2,95 kgm) a 4.500 giri/min, trasmessa alla ruota posteriore attraverso una trasmissione finale a cinghia. In termini di sicurezza c’è il controllo di trazione disinseribile.

Quando sarà disponibile?

La nuova Benelli Leoncino Bobber 400 sarà disponibile a partire dal 2025 in tre colorazioni.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Un mese a EICMA 2025: che moto vedremo?

Qualche moto è stata già svelata, altre saranno in arrivo nelle prossime settimane. Ecco una panoramica di quello che - con molta probabilità - vedremo al Salone di Milano

Kawasaki a EICMA 2025: debutta la Z1100, attesa per la nuova KLE

La Casa di Akashi si prepara alla kermesse milanese con tante novità, incluse quelle che riguardano la mobilità urbana