EICMA 2021, la gente ha ancora (tanta) voglia di vedere le moto al Salone

Il digitale fa la voce grossa, ma l'evento live dedicato alle due ruote resta ancora meta ambita dagli appassionati

William ToscaniWilliam Toscani

26 nov 2021 (Aggiornato il 30 nov 2021 alle 11:13)

La passione non conosce e vuole barriere. L'edizione di EICMA in scena in questi giorni (dal 23 al 28 novembre) arrivato dopo lo stop causa Pandemia del 2020 mostra che, almeno in termini di presenza ai vari padiglioni, ai Saloni delle moto la gente non sembra aver affatto voglia di rinunciare. Ed è un bene.

Mettendo da parte per un momento le - giuste - precauzioni in termini di distanziamento legate al Covid, la grande affluenza che si nota da giovedì in fiera, fa capire che la gente vuole toccare le moto. Ha voglia di salirci in sella, ha voglia di confrontare l'ultima crossover, naked, sportiva, scooter, con la diretta concorrente, magari esposta lì a due passi. 
La passione dei motociclisti non conosce barriere, nonostante da più fronti ultimamente (assicurazioni non sospendibili, bollo per le storiche..) sembra ci sia una sorta di perverso accanimento. E tutti i discorsi che, certamente, valgono per i Saloni delle auto (ormai non servono, costano, alla gente non interessano più di tanto...) per le moto sarebbero da valutare attentamente.

Il motociclista ha esigenze diverse

E' più verace nei suoi desideri. Guarda le moto sul web, ma ha poi voglia di vederle dal vivo. "Ci sono i concessionari per questo", si dirà. Ed è giusta come osservazione, ma quel che si vede ad un Salone come EICMA è qualcosa che non può essere surrogato. Non si può demandare ad un video su Facebook o Youtube il compito di assolvere a quella sana voglia di toccare con mano la novità che ancora non è arrivata sul mercato. 
Si dirà: i motociclisti sono sempre più avanti con l'età media, e magari meno avvezzi a lasciarsi prendere dalle informazioni digitali. Sbagliato, vien da dire: ad EICMA in questi giorni di giovani se ne vedono tantissimi. Salgono sulle moto, le guardano con stupore di sempre. Che sia uno scooter o una maxi sportiva o l'ultima proposta elettrica.
Tutto questo per la Case dovrebbe continuare ad essere valutato attentamente prima di togliere la benzina (con la velata rotta di una comunicazione virata sempre più verso il digitale, a minor costo e maggiore copertura)  dalla passione ad un Salone, che sia esso EICMA o il Motorbike Expo e tanti eventi live che si sono rimessi in moto dopo il tragico 2020. 

Domande che trovano una risposta ed altre che l'aspettano

C'era tanta curiosità su questo EICMA 2021. Avrebbe risentito dello stop? La mancanza di alcuni importanti nomi (vedi Ducati, KTM, BMW, Harley) avrebbe portato la gente a snobbare l'evento? Le norme di sicurezza avrebbero scoraggiato la gente? 

La risposta, almeno fino a quando non verranno diffusi i dati ufficiali sull'affluenza, sembra essere decisamente favorevole. Tra un po' sarà comunque tempo di bilanci, per EICMA stessa e per la Case e si tireranno le somme di questa rassegna. Con un occhio al 2022. Quella che probabilmente sarà una edizione cruciale per il futuro del Salone (le Case torneranno tutte? La gente risponderà allo stesso modo?).

EICMA 2021, Pelo e... contropelo con Stafano Casanova: il designer delle Benelli

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Novità EICMA 2025: cosa dobbiamo aspettarci?

Manca poco più di un mese alla kermesse milanese, e finora abbiamo ancora poche notizie sulle novità presenti al Salone. Cosa dovremo aspettarci?

Moto Sportive: le novità in arrivo nel 2025

Alle novità maxi da oltre 200 CV, le case affiancano sportive dal volto umano. A EICMA 2024 si sono viste cavallerie e tecnologia, ma anche un nuovo (atteso) corso per il segmento