Kawasaki svela la gamma KX 2026: motocross e off-road con tecnologia da gara

Kawasaki svela la gamma KX 2026: motocross e off-road con tecnologia da gara
Piccoli aggiornamenti per la prossima stagione, la KX450 eredita il know-how della moto portata in pista da Romain Febvre

Redazione - @InMoto_it

10.07.2025 10:15

Kawasaki apre la stagione presentando la nuova gamma KX 2026. Quattro modelli che vedono affinamenti e pronti a dare battaglia nei campi gara e nei sentieri più impevgantivi: parliamo delle nuove KX250 e KX450, affiancate dalle versioni cross country KX250-X e KX450-X.

KX250: più tecnologia, più spinta

La base è solida e già vincente: la KX250, protagonista nella MX2 2025 con il giovane talento francese Mathis Valin, che ha dimostrato di cosa è capace in sella alla sua versione ufficiale KX250-SR. Per il 2026, questa moto si aggiorna con una bella dose di tecnologia racing: ci sono le mappe motore selezionabili, il sistema Kawasaki Traction Control (KTRC) e un nuovo impianto di aspirazione e scarico simmetrici, pensati per aumentare la coppia ai bassi e dare una risposta più reattiva al gas.

Accanto alla versione da cross puro, torna la KX250-X, pensata per chi ama l’enduro e il cross country. Le differenze? Sospensioni dedicate, ruote da 21” davanti e 18” dietro con pneumatici tassellati, e cavalletto laterale di serie. Insomma, una moto pronta per l'avventura fin da subito, senza bisogno di modifiche.

KX450: la regina del motocross

Salendo di livello troviamo la nuova KX450 2026, la moto con cui Romain Febvre ha centrato podi e anche la tabella rossa nel mondiale MXGP. Qui Kawasaki il telaio è stato rivisto per migliorare l’equilibrio della rigidità e offrire più precisione in curva. Troviamo anche componenti al top come impianto frenante Brembo, sospensioni Showa, manopole ODI Lock-on, e la comodissima connettività con smartphone per regolare la mappatura motore direttamente dal telefono.

La KX450-X, versione cross country della sorella da gara, condivide tante novità con la 250-X: ruote 21”/18”, sospensioni Showa, filtro aria a sgancio rapido e, naturalmente, il cavalletto laterale, sempre utile sul campo.

Moto Morini, arriva la ALLTRHIKE: ora è possibile prenotarla

 

  • Link copiato

Commenti

InMoto in abbonamento