Suzuki RG Gamma XR35, la 500 ritorna in pista! VIDEO

La moto di Randy Mamola, 2° al Motomondiale 1981, rivive dopo il magnifico restauro realizzato dai tecnici della Casa nipponica, gli stessi che costruirono la moto quarant'anni fa

Pubblicato il 3 novembre 2020, 12:00

Un concentrato di nostalgia e passione. In occasione delle celebrazioni del suo 100° anniversario, Suzuki non si è dimenticata dei modelli sportivi protagonisti nelle competizioni motociclistiche. Ad esempio, la mitica RG Gamma 500, che vinse il motomondiale 1981 nella Classe 500 con Marco Lucchinelli. I tecnici della Casa di Hamamatsu - gli stessi all'opera negli anni '80 e che crearono la moto del pilota ligure - sono stati richiamati dalla Casa madre per provare a ricostruire da zero la Suzuki Heron di Randy Mamola, pilota statunitense classificatosi 2° nel mondiale alle spalle di Lucchinelli.

SUZUKI RG GAMMA 500 XR35: UNA MOTO VINCENTE

La moto nacque nel 1981 con lo scopo di portare in pista una moto performante e soprattutto leggera. Il lavoro maniacale dei tecnici e degli ingegneri giapponesi vide l'impiego di materiali leggeri come il titanio, che rivestiva persino le viti e i bulloni. Il risultato fu la XR35, una moto pesante 15 kg in meno della precedente e che si avvicinava a sprigionare 130 cv. Una moto, soprattutto, vincente: nel 1981 vinse infatti 8 gare su 11, grazie a Lucchinelli (5), Randy Mamola (2) e Jack Middelburg (1).

TUTTO IL RESTAURO IN UN VIDEO

Lo staff nipponico ha ricostruito, pezzo per pezzo, la Heron di Mamola, vincitrice nei Gran Premi d'Austria e Jugoslavia. Intimoriti dall'eventualità di non ricordare i procedimenti di quarant'anni fa, con il tempo gli uomini Suzuki sono riusciti a compiere nuovamente lo stesso egregio lavoro che avevano svolto nel 1981. La loro fatica è filmata in questo video pubblicato da Suzuki: 17 minuti che gli appassionati troveranno imperdibili.

I tecnici, come avrete potuto notare, hanno prima smontato la moto, che si trovava comunque in buone condizioni, ad eccezione delle componenti in alluminio e magnesio, corrose dal tempo e rimpiazzate con parti in alluminio. Consumato anche il cielo del pistone, testimonianza di quanto "spingesse" il 2T Suzuki.

Suzuki RG 500 Gamma: la “sportiva” degli anni Ottanta

La moto riassemblata è stata quindi portata al banco. Dopo aver ascoltato la sinfonia del propulsore a due tempi, è venuto il momento di portarla in pista, lì, nel suo habitat naturale, in cui tutti, tecnici Suzuki e appassionati, possono goderne.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Intermot 2022, tutto pronto per il primo appuntamento con le novità 2023

Alla manifestazione parteciperanno tutte le Case più importanti con le prossime novità in arrivo per la prossima stagione

Gli incidenti stradali nel 2021: bene, benino, anzi no

Il 2021 segna un deciso rialzo dell’incidentalità e della mortalità stradale rispetto al 2020. Il confronto con gli altri paesi europei dimostra che siamo indietro nella lotta a questa piaga