Yamaha R3 in USA la "Monster Energy" MotoGP Edition

Disponibile da settembre nelle concessionarie americane la sportiva di Iwata con le livree sfoggiate nel motomondiale da Valentino Rossi e Maverick Viñales

Pubblicato il 10 settembre 2020, 17:51

Rispetto all'edizione 2020 non presenta praticamente nessuna differenza, ad eccezione dell'aggiornamento della livrea. Anche perché, quando si tratta di moto del genere, l'occhio dell'acquirente va più che altro sulla carrozzeria da sfoggiare. Si tratta della Yamaha R3 Monster Energy MotoGP Edition 2021, versione della sportiva di Iwata con un "abito" direttamente derivato dal Motomondiale.

CON LA LIVREA DEL "DOTTORE"

Non la vedremo in Italia, né in Europa. Il modello è destinato solamente al mercato statunitense, dove potrà essere acquistata a partire da settembre 2020. Grosse differenze rispetto alla precedente edizione dell'anno scorso non ce ne sono, solamente la livrea targata Monster Energy, che è la stessa delle M1 con cui Valentino Rossi e Maverick Viñales corrono sui circuiti di tutto il mondo.

Yamaha YZF-R1 "Petronas": anche la R1 mette le ali

SUPER CONVENIENZA

Semmai il modello punta sui risparmi e i consumi. Questa R3 viaggia fino a circa 90 km con un litro (la capienza del serbatoio è di 14 litri). Il sistema ABS è di serie, mentre il peso è di 170 kg. In America, è in listino a un prezzo di 5.599 dollari.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Intermot 2022, tutto pronto per il primo appuntamento con le novità 2023

Alla manifestazione parteciperanno tutte le Case più importanti con le prossime novità in arrivo per la prossima stagione

Gli incidenti stradali nel 2021: bene, benino, anzi no

Il 2021 segna un deciso rialzo dell’incidentalità e della mortalità stradale rispetto al 2020. Il confronto con gli altri paesi europei dimostra che siamo indietro nella lotta a questa piaga