Kawasaki gamma 500 e Ninja 7 Hybrid: commuting con grinta

La formula di Akashi per gli spostamenti quotidiani si declina in tanti modelli: dalla naked alla sportiva, pa ssando per la cruiser e un’ibrida rivoluzionaria. Qual è il più adatto alle vostre esigenze? 

10 giu 2024

Per chi cerca qualcosa di unico, la Ninja 7 Hybrid è una sportiva stradale che ha le dimensioni di una 500, le prestazioni di una 700, consumi da 250 e un’accelerazione paragonabile a una 1000 sportiva.

Ninja 7 Hybrid: le caratteristiche

È come avere più moto in una, grazie ai due motori, termico ed elettrico. Il primo è il twin parallelo (451 cc) rivisto in modo approfondito per poter accogliere l’inverter, la trasmissione a catena che accoppia il motore elettrico al termico e la nuova frizione elettroattuata.
L’altro, quello elettrico, è da 9 kW, accoppiato a una batteria da 48V sotto la sella.
I due motori possono lavorare insieme o separatamente.

Niente leva del cambio, sostituita da due palette sul blocchetto di sinistra; e per decidere le modalità di utilizzo si usano i comandi sul manubrio.

Ninja 7 Hybrid: piacere di guida

Curiosi di capire come va, iniziamo a guidarla scegliendo di usare solo il motore elettrico. La velocità massima è limitata a 60 km/h, l’autonomia è di 10 km e le prestazioni sufficienti per destreggiarsi nel traffico grazie al cambio automatico a punto.
Passando in modalità HEV Eco, fino a 20 km/h spinge solo l’elettrico, poi i motori lavorano insieme arrivando a 59 CV. Inserendo la HEV Sport i motori spingono al massimo erogando 69,5 CV, il cambio funziona solo in manuale e si può sfruttare il boost di potenza di 5” per accelerazioni brucianti o sorpassi.
Caratterizzata da una seduta comoda, con semimanubri alti non troppo caricati e un interasse di 1.530 mm, la Ninja 7 Hybrid è progressiva nello scendere in piega e nei cambi di direzione. Le piace scorrere e digerisce meglio il misto guidato con curvoni in appoggio. Per parcheggiarla infine c’è la comoda funzione “walk” che permette di gestire le manovre col motore elettrico. Alla fine ci ha colpiti e se il prezzo è più elevato, paragonato alle altre medie di Akashi, la Ninja 7 Hybrid vale l’investimento grazie alla sua tecnologia.

Ninja 7 Hybrid: la scheda tecnica

  • Motore: Bicilindrico, quattro tempi, 451 cc; elettrico
  • Altezza sella: 795 mm
  • Lunghezza: 2.145 mm
  • Larghezza: 750 mm
  • Capacità serbatoio: 14 litri
  • Peso (ordine di marcia): 227 kg
  • Freni (mm ø ant.-post.): Disco 300 - Disco 220
  • Misure pneumatici: 120/70-17” - 160/60-17”
  • Prezzo: 12.995 euro f.c.
  • Garanzia: 4 anni

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading