Moto usate, calano i numeri nel 2022: -4,9%

L’anno appena passato ha fatto registrare 616.694 trasferimenti netti contro i 648.402 del 2021

Moto usate, calano i numeri nel 2022: -4,9%

Pubblicato il 16 gennaio 2023, 15:41 (Aggiornato il 16 gennaio 2023, 16:35)

A inizio anno si fanno sempre i bilanci di quello appena passato. Ad aiutarci nell’analisi c’è il bollettino “Auto-Trend”, realizzato dall’Automobile Club d’Italia sui dati del PRA. Cosa ne emerge? L’usato risulta in calo, sia nelle quattro che nelle due ruote: auto -10,2%, moto -4,9%, veicoli -8,3%.

I dati del 2022

Quando si parla di due ruote, in casi come questi, moto e scooter vengono considerati un unico settore e le cifre sono la somma dei dati dei vari veicoli. Per tutto il 2022, per quanto riguarda il mercato delle moto usate c’è stato un calo del 4,9% (nello specifico si parla di 616.694 trasferimenti netti contro i 648.402 del 2021). Segno negativo anche per le radiazioni, con 8.507 motocicli di dicembre 2022 contro i 9.466 di dicembre dell’anno precedente, con una variazione negativa pari al 10,1% e 114.538 moto radiate in totale contro le 119.040 del 2021 (-3,8%).

Uno sguardo anche ai numeri sul nuovo. Il bimestre finale del 2022 si è rivelato decisamente positivo: rispetto al 2021 si è registrato a ottobre +29,1% e a novembre +36,5%.

Nel confronto con le quattro ruote, tuttavia, i numeri di moto e scooter non sono così male, sia per quanto riguarda il nuovo che per l’usato.

TOP 7: LE MOTO SUPERIORI A 125 CC MA SOTTO I 4.000 EURO

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

L'India, ovvero il primo mercato al mondo per le due ruote

Nel 2024, su quasi 62 milioni di mezzi a due ruote venduti in tutto il mondo, più della metà sono stati assorbiti da India e Cina, con una quota del 27% e del 25%

Mercato moto Europa 2025: l'Italia è stabile, la Germania crolla

I primi nove mesi dell'anno mostrano vendite in contrazione in tutto il continente, ma sono Germania e Francia a spingere il dato in negativo