Aprilia Tuono 660 Factory: il prezzo del divertimento

Rispetto alla versione standard da 95 CV l'esborso cresce ma di poco. Ecco quanto costa la naked sportiva di Noale, in concessionaria da marzo nella sola verniciatura Factory Dark

Aprilia Tuono 660 Factory: il prezzo del divertimento

Pubblicato il 1 marzo 2022, 16:34 (Aggiornato il 2 mar 2022 alle 16:45)

L'abbiamo vista a EICMA, in tutta la sua sportività. Aprilia Tuono 660 Factory ha sfilato al Salone milanese nella sua versione ancora più equipaggiata e con un assetto più potente. Rispetto alla versione standard, la Factory vanta un rapporto peso/potenza ancora più efficiente con una batteria al litio più leggera di 2 kg e 5 cavalli in più di potenza che portano il valora alla cifra tonda di 100 CV, con coppia invariata a 67 Nm, ma trasmissione finale più corta.

Aprilia Tuono 660 Factory

La ciclistica vede la presenza di forcella Kayaba con steli da 41 mm e ammortizzatore Sachs con serbatoio separato, entrambi regolabili; i controlli elettronici APRC con acceleratore Ride-by-Wire e piattaforma inerziale a sei assi (IMU), controllo di trazione e di impennata. Tra le dotazioni, il cruise control, il cambio elettronico, il cornering ABS e cinque Riding Mode personalizzabili, oltre alla "chicca" del controllo regolabile del freno motore. Ma per conoscere ogni dettaglio del modello, vi rimandiamo alla nostra presentazione.

Aprilia Tuono 660 Factory: quanto costa

La Casa di Noale ha rilasciato il prezzo della Tuono 660 Factory, in arrivo nelle concessionarie a marzo 2022. La moto, disponibile soltanto con verniciatura Factory Dark, è in listino al prezzo di 10.990 euro, 400 euro in più della standard.

LE NAKED: LE NOVITÀ DA TENERE SOTT'OCCHIO NEL 2022

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mercato moto Europa 2025: l'Italia è stabile, la Germania crolla

I primi nove mesi dell'anno mostrano vendite in contrazione in tutto il continente, ma sono Germania e Francia a spingere il dato in negativo

Crisi a stelle e strisce: cosa sta succedendo a Harley-Davidson e Indian?

Le cruiser americane non si vendono più? Non proprio, perchè la situazione è più complessa e ha a che fare con l'evoluzione del mercato e col cambio generazionale di chi va in moto