Boom delle e-bike negli USA: +400% di vendite dal 2019 al 2022

L'incremento si è ovviamente riflesso anche sui ricavi: si è passati da 240milioni di dollari nel 2019 a 885,5 miliardi di dollari nel 2022

Boom delle e-bike negli USA: +400% di vendite dal 2019 al 2022

Pubblicato il 30 dicembre 2023, 12:07

Da quattro anni, a partire dal periodo in cui è scoppiata la pandemia di Covid-19, in tutto il mondo si è assistito ad un boom di acquisti e noleggi di monopattini elettrici ed e-bike. Queste ultime, specie negli Stati Uniti, hanno vissuto un vero e proprio successo: un report di rilievo proveniente da Business Insider, citato anche dall'Office Of Energy Efficiency & Renewable Energy, svela numeri davvero impressionanti.

EICMA 2023, UN'INTERA AREA DEDICATA ALLE E-BIKE CON PISTA DI PROVA

110 miliardi di euro di ricavi nel 2030

Nel 2018, negli USA, sono state vendute ben 325.000 unità, ma il 2019 ha registrato un calo a 287.000 bici elettriche. Con la pandemia invece, si è registrata un'inversione di tendenza che nel 2022 ha portato addirittura alla cifra di 1,1 milioni, un aumento vertiginoso del 400%. Il boom che ha generato, ammonta a ben 240 milioni di euro nel 2019, balzati a 885,5 milioni nel 2022, nonostante una leggera contrazione delle vendite del 16%. Secondo le previsioni di questo passo si raggiungerà un valore di mercato globale di 110 miliardi di euro entro il 2030.

E-BIKE PORSCHE: DUE NUOVE VERSIONI ISPIRATE ALLA TAYCAN E ALLA 911

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Yamaha Motoroid:Λ, uno sguardo rivolto al futuro

Il prototipo che debutterà al Japan Mobility Show 2025 è la terza generazione di un progetto nato per esplorare nuove possibilità nelle relazioni uomo-macchina

Zero Motorcycles sposta la sede principale dagli USA all'Europa

Con un investimento di 50 milioni di dollari, l'azienda californiana si avvicina al mercato dove cresce di più, quello olandese