Dalla Francia la smart e-bike per pedalare senza fatica

Si chiama iweech e utilizza l’intelligenza artificiale che analizzare la forza e lo stato di forma dell’utente e regola le funzioni

Dalla Francia la smart e-bike per pedalare senza fatica

14 nov 2021

Nasce come progetto degli ingegneri francesi Pascal Lafourcade e Christophe Sauvan, poi finanziato da 80 sottoscrittori sul sito di crowdfunding Kickstarter.com e recentemente ha ricevuto un finanziamento di 2,1 milioni di euro da parte del fondo Odyssée Ventures, oltre a un prestito bancario di 700 mila euro. Stiamo parlando di iweech, e-bike che grazie a queste sovvenzioni sarà prodotta da Bellatrix, azienda con sede a Marsiglia. Ma cosa c’è dietro a queste enormi cifre? La peculiarità della bici elettrica è la fusione con l’intelligenza artificiale. Possiamo definirla una smart e-bike: attraverso un algoritmo di apprendimento, il sistema al suo interno è in grado di analizzare la forza e lo stato di forma dell’utente e quindi regolare di conseguenza le funzioni della bici. Tutto questo in appena 100 millisecondi dalla prima pedalata.

Cosa comporta tutto ciò? Chi pedala, grazie all’algoritmo, può arrivare a destinazione senza faticare. Ma c’è anche un altro aspetto, quello della sicurezza. Dato che a regolare qualsiasi funzione è l’algoritmo, su iweech sono assenti display, marce e altre comandi: il ciclista, dunque, non può esserne distratto e può rivolgere la sua totale attenzione alla strada. C’è di più. L’e-bike è dotata anche di una serie di sensori che permettono di regolare la velocità in base alla strada che fanno risparmiare del 15 %, rispetto ai modelli tradizionali, il consumo elettrico. “Pedalare in città richiede concentrazione in ogni momento, indipendentemente dal livello di abilità del pilota - spiega Sauvan, uno dei due ingegneri menti del progetto -, per questa ragione abbiamo progettato iweech per liberare il pilota da tutti i vincoli. Tutta l'intelligenza incorporata in iweech ha il solo obiettivo di semplificarne l'uso per offrire la massima sicurezza e tranquillità ai nostri clienti”. Ovviamente, questa bici può essere utilizzata anche in altre modalità che sono programmabili tramite app: da quella che toglie l’assistenza alla modalità sport, fino alla touring.

Le caratteristiche

Ma com’è fatta iweech? Telaio in alluminio, forcella in carbonio, pneumatici da 24” e peso di 18,5 kg. Progettata sia per la donna che l’uomo, risulta piuttosto spoglia esteticamente, considerata la quasi totale assenza di comandi (fanno eccezione le leve per azionare i due freni a disco). Il design minimale fino all’osso è però voluto, come spiegavamo sopra, per consentire a chi pedala di non aver alcun tipo di distrazione. La bici elettrica è anche facile da parcheggiare o riporre in casa o in altri spazi: basta un clic per girare il manubrio che si mette in linea con il telaio e i pedali retrattili. Il motore sviluppa una coppia di 90 Nm e la velocità massima che può raggiungere iweech è di 25 km/h, mentre la batteria rimovibile BMZ agli ioni di litio da 497 Wh consente un’autonomia fino a 190 km. Interessante dotazione tecnologica: la smart e-bike è dotata anche di antifurto: qualora qualcuno tenti di rubarla, si bloccano le funzioni del mezzo, viene inviata la posizione sullo smartphone tramite GPS e, infine, scatta una sirena di 90 decibel. Il prezzo di questa bici super intelligente è di 2.950 euro.

BONUS BICI E MONOPATTINI, CI RISIAMO: ECCO COME OTTENERLO

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Cicloturismo, weekend gravel in Lombardia: due sfide firmate GIVI-Bike tra vigneti, fiumi e sterrati

Dal cuore della Franciacorta alla pianura bergamasca. Appuntamento domenica 5 ottobre 2025 per tutti gli appassionati: prefisti, infatti, percorsi sia per esperti che per amatori

Honda WN7: prezzo e autonomia della prima elettrica in arrivo a febbraio 2026

Il debutto è previsto a Eicma 2025 e ci sarà anche una versione guidabile con patente A1