Quanta moto da enduro c’è in una E-Bike?

Abbiamo strapazzato in off-road l’interessante bici da fuoristrada elettro-assistita Thok Mig-R

Andrea ToumaniantzAndrea Toumaniantz

25 gen 2018 (Aggiornato alle 10:35)

I tempi sono ormai maturi così, per la prima volta, affrontiamo l’argomento E-Bike sulla nostra rivista. Mentre, per quanto riguarda le moto a propulsione elettrica, ancora si può parlare di confronto diretto con le moto, per le bici da fuoristrada elettro-assistite, invece, i punti d’incontro con una mezzo da enduro sono differenti. Questa la ragione per cui abbiamo deciso di affrontare l’argomento e fare il punto della situazione.

MENO DIVIETI - Un tema che potrebbe interessare in maniera particolare non solo gli enduristi pentiti, ma anche quelli in attività che cercano uno strumento di allenamento e divertimento simile alla moto, ma più semplice da praticare durante la settimana. E soprattutto, con meno vincoli di accessibilità in zone solitamente interdette alle 2 ruote a motore.

SUL NUMERO DI INMOTO attualmente in edicola abbiamo dedicato ben 6 pagine all’argomento, in cui descriviamo utilizzo pratico e sensazioni di una E-Bike in fuoristrada, viste con gli occhi di chi è da sempre abituato alle moto da enduro. Scontato dire quanto eravamo curiosi di iniziatre questa prova.

Per l’occasione, abbiamo messo alla frusta una Thok Mig-R, la bici nata dalla passione di Stefano Migliorini, pluri campione internazionale di downhill e di Livio Suppo, team manager Ducati e Honda in MotoGP. Un mezzo, disegnato dagli studi dei designer Luca Burzio e Drudi Performances, che oltre al modello in prova Mig-R, venduta a 5.250 euro, è proposta anche nelle versioni Mig (a 4.150 euro) e Mig LE (a 6.490). In pratica, 3 diversi allestimenti dello stesso modello.

Per saperne di più, correte in edicola.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Yamaha Motoroid:Λ, uno sguardo rivolto al futuro

Il prototipo che debutterà al Japan Mobility Show 2025 è la terza generazione di un progetto nato per esplorare nuove possibilità nelle relazioni uomo-macchina

Zero Motorcycles sposta la sede principale dagli USA all'Europa

Con un investimento di 50 milioni di dollari, l'azienda californiana si avvicina al mercato dove cresce di più, quello olandese